Rassegna storica del Risorgimento
MOTI 1848 ; GORIZIA
anno
<
1948
>
pagina
<
98
>
98
.Ranieri Mario Cossàr
la causa D per cui il secondo ottenne la preferenza in confronto al primo derivava da tutt altro che da un'antipatia 2) di nasione o religione apposta ingiustamente al qui sottoscritto
, GIUSEPPE. PEETGAK
prefetto deWi, r. Ginnasio a.
E cosi era terminata quella strana polemica.
Alla distanza di cent'anni, possiamo giudicare serenamente che, nonostante la mancata formazione di una legione studentesca goriziana, il movimento antfaustriaco di quei goliardi, capro espiatore principale FAntonaz, non era stato invano.
Il seme gettato, aveva trovato corrispondenza in Francesco Scodnik,3) futuro eroico generale, e doveva germogliare nella valorosa gioventù goriziana che, attraverso le generazioni passate e presenti, doveva offrire in olocausto il proprio sangue alla madrepatria, all'Italia immortale.
RANIERI MARIO COSSÀR
*) Che bello stile, e che razza di modo di formare il pensiero ! .
3) Circa all'antipatia poi il sig. prefetto sta fresco adesso. Mi faccia vedere un pò in quali parole io fo apposta a Lui l'antipatia? Io non feci che esporre il fatto nudo, (supponendolo vero) e ne dedussi che con quel procedere verso gli Ebrei, cotesti superiori spargevano il seme dell'antipatia, e non entrai ad investigarne le cause: ciò tocca a Dio, e non a me. Ora, siccome scusa non richiesta è accusa mani-fetta, eccoti il signor prefetto in trappola. Per concludere, preghiamo il sig. prefetto pel suo meglio a favorirci d'un altra lettera che ci esponga il perchè fosse fatto quell'affronto ai due giovani dopo aver già imparato a mente i discorsi, e dopo la preferenza loro data dai professori. In questa, invece di giustificarsi, egli palesa ed aggrava la prò pria colpa, e mette da sé in berlina il proprio nomo; mentre io feci dirigere l'apostrofe dal padre ebreo ad una persona astratta, senza curarmi di sapere che corpo e che nomo avesse. Ora tutta Trieste Io sa. Peccato pel tempo e per lo spazio rubato a me ed ai lettori; ma ho dovuto rispondere per onore del foglio, affinchè non si creda che abbia per collaboratori delle talpe.
33 V. B. M. COSSÀR, H Generale Francesco Scodnik, antesignano del volontà' rumo Uontlnoper l'unità d'Italia, Udine, 1936, p. 22.