Rassegna storica del Risorgimento
CAVOUR, CAMILLO BENSO DI
anno
<
1948
>
pagina
<
115
>
Alcune osservazioni, ecc. 115
maggiore o minore si riscontra in quanti, prima o dopo di lui. ebbero a dare alle stampe lettere del Conte di Cavour; ed è stato notato che qualche inesattezza ai riscontra anche per i tosti ripubblicati dalla Commissione editrice.
Non sembrerà perciò presunzione Tessersi arrogato quello che Adolfo Colombo chiamava il compito più modesto di rifare la via già fatta col rivedere scrupolosamente i testi dati dagli storici partigiani e col rimetterli nella loro integrità e sincerità) storica. D
APPENDICE
Si danno qui in appendice i testi di due lettere che, ad un primo esame sono risultate finora non pubblicate. Per la prima di essa non si è potuta ricostruire la data; la seconda nella quale è interessante l'accenno al Bothschild è, con ogni probabilità del settembre del 1857.
1 M. C. R. Roma, busta 293, n. 1 (6). (Senza data)
Caro Collega,
temo di fare un imbroglio col Re. L'ingegnere incaricato di offrirgli il
Portolano fatto per ordine del Governo francese non può arrivare prima di mezzo?
giorno opperò se il Re vuole riceverlo domani dovrebbe essere dopo le dodici. Ove S. M.
non potesse che posdomani potrebbe riceverlo quel giorno alVora solita.
Mi creda suo aff.mo
C. Cavour.
2" M. C. R. Roma, busta 293, n. 65 (6). {Leri, settembre 1857)
MINISTERO DELLE FINANZE
Caro Collega,
Le scrivo ancora due linee per trasmetterle una lettera di Villamarina che non è priva di interesse, con una di Cigola pél Re.
Sono felice di aver evitato Rothschild che si è condotto male con noi nella questione delle strade ferrate.
Mi creda suo buon amico
C. Cavour.
V. E. GIUNTELI. A
1) Vedi Atti del VI Congresso della Società nazionale per la Storia del Risorgimento italiano, tenutosi in Roma dal 22 al 24 ottobre 1911, Roma, 1911, p. 79.