Rassegna storica del Risorgimento

CAVOUR, CAMILLO BENSO DI
anno <1948>   pagina <132>
immagine non disponibile

132
Libri e periodici
ABRUZZO - V. re. 92.
ANNALI - 1764 -
1783 -
1790 -
1799 -
1815 -
1820 -
1836 -
1846 -
1848 -
V.
V.
V.
Y.
V.
V.
V.
V.
V.
1848-49 -
1849 -
1853 -
1855 -
1860 -
1861 -
1866 -
1867 -
1872 -
1909 -
1919 -
V.
V.
V.
V.
V.
V.
V.
V.
V.
V.
n.
n.
re.
re.
re.
n.
n.
n.
re.
m
re.
re.
re.
re.
re.
n.
re.
n.
re.
re.
12.
17.
98.
76.
84.
13.
102.
23.
25, 45, 58.
, re. 20, 72,
26, 27.
42.
7.
13.
11.
41.
32.
100.
75.
66.
ANTICLERICALISMO.
1. S. "WILLIAM HALPERIN, Italian anticlericalism 18711914, in J. mod. first.,
voi. XLX (1947), n. 1, pp. 18-34.
AQUISGRANA.
2. - SILVIO FUKLANI, J preliminari di Aquisgrana nella critica di un opuscolo con­
temporaneo, in Nuova R. stor., a. XXXI (1947), n. 1-2, pp. 110-124.
ARCHIVI.
3. - EMILIO RE, Gli Archivi italiani durante la guerra, in Archiv. Roma, a. LXIX
(1946), n. 1-4, pp. 1-22.
ARCHIVIO STORICO ITALIANO.
4. CARLO MORANDI, I collaboratori lombardi delV Archivio storico italiano, in
Arch. stor. iial., a. CI (1943), n. 1-4, pp. 90-122. In appendice lettere di Gino Capponi a Girolamo Turroni e Andrea Zam belìi; di G. P. Vieusseux a Cesare Cantù; di Carlo Tenca al Vìeusseux e di C. Canta a quest'ultimo e al Capponi.
5. ERNESTO SESTAN, ho stato, maggiore del primo Archivio storico italiano'
(1841-1847), in Arch. stor. ital, a. CHI-CIV (1945-46), pp. 3-81.
ASSIETTA.
6. - MARIO BALZAJVELLL, Battaglia delVAssietta, in B. Genio, n. 25, pp. 82-88.
AUSTRIA - V. n. 84.
AZEGLIO (MASSIMO).
7. ALBERTO M. GIIISALBEBTI, L'intervento di Massimo d'Azeglio nella crisi politico-
religiosa del 1855, in Rie. rei., voi. XVIII (1947), n. 1, pp. 40-45.
8. - ALBERTO M. GBISALBERTI, Intorno al testo dei Miei Ricordi di Massimo
d'Azeglio, in Archi. Roma, a. LXVIII (1945), n. 1-4, pp. 189-210.