Rassegna storica del Risorgimento

CAVOUR, CAMILLO BENSO DI
anno <1948>   pagina <137>
immagine non disponibile

Libri e periodici 137
NULLO (FRANCESCO).
54. - GIOVANNI ANTONUCCI, La leggenda di Nullo, in Bergomum, a. XLI (1947),
u. 1-2, pp. 3-11.
55. - IPPOLITO NEGRISOLT, Alcune lettere autografe inedite di Francesco Nullo a Enrico
Tavola, in Bergomum, a. XLI (1947), n. 3-4, pp. 49-52. Sono cinque, scrìtte nel 1860.
ORVIETO.
56. - EMILIO RE, Archivi romani in Orvieto, estr. da L'Urbe, a. X (1947), n. 1, pp. 5.
PACCA (TIBERIO) - V. n. 14.
PALERMO.
57. - FEDERICO DE MARIA, Palermo e la Sicilia nel mondo di ieri e di domani; Palermo,
Puglisi, 1945, in 8, pp. 16. S. p.
58. LIBORIO GIUFFRÉ, La rivoluzione del 12 gennaio 1848 e la sua caratteristica di
italianità, estr. da Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo, serie IV, voi. V, parte II, 1946, pp. 15.
PANIZZI (ANTONIO). 58-ois. Antonio Panizzi nel CL dalla nascita. Nomerò unico; Reggio Emilia, Poli­grafica reggiana, 1947, in 8 gr., pp. 28. S. p.
PAOLETTI (FERDINANDO).
59. GUIDO PAMPALONI, Ferdinando Paoletti alle prese con la censura, in Arch. star.
ital, a. QI (1944), pp. 110-114.
PARMA.
60. MARIO FERBARINX, Nemesi parmigiana del Risorgimento, in A ur. Parma, a. XXXI
(1947), n. 2, pp. 65-73. V. n. 63.
PARZANESE (P. P.).
61. ALFREDO ZAZO, P. P. Parzanese e il Suo Giornale Irpino (1842), in Samnium,
a. XX (1947), n. 1-2, pp. 95-96.
PATELLA (FILIPPO).
62. - GENNARO DE CRESCENZO, Filippo Patella patriotta del Risorgimento (1817-1898);
Salerno, Il Progresso, 1947, in 8, pp. 16. L. 100.
PECCHIONI (PIETRO).
63. - NULLO MUSINI, Visa eroica di tiri, umile popolano parmense: Pietro Pecchioni,
in Aur. Parma, a. XXXI (1947), n. 1, pp. 24-31.
PELLICO (SILVIO).
64. - RENZO U. MONTINI, I cimeli di Silvio Pellico sfrattati dal Museo dello Spielberg,
in Italiani rfel mondo, a. Ili (1947), n. 21, pp. 10-11.
PERUGIA - V. n. 78. PIROMALLI (DIEGO) - V. n. 18. POLONIA - V. n. 38.
18