Rassegna storica del Risorgimento

SPADONI DOMENICO
anno <1948>   pagina <254>
immagine non disponibile

Amici scomparsi
gH aveva fatto dono d'alcune profumate roununolette ed egli, giovanilmente elegante, se 1 era poste all'occhiello accettando, con soddisfatto sorriso, gli scherzi cortesemente lepidi di persona amica incontrata nel rincasare, Chi l'avrebbe sapposto? Quella stessa sera, nel coricarsi, fu schiantato da sincope senza che, nelle poche ore antecedenti alla fine, lo Spadoni avesse ad accusare alcun sinistro o minimo malessere, per quanto vivesse da tempo accasciato dal pensiero delle patrie sventure. Vide e pesò egli (nel-1 ora dell'estremo trapasso) tutta- l'amarezza d'una immeritata sconfitta che fece sva­nire d un tratto sogni cosi lungamente e dolcemente accarezzati e che parevano tanto vicini alla realizzazione? Forse no: perchè i-cavalieri dell'ideale, nell'ora della sventura e del trapasso, hanno la gioia suprema d'esser sorretti dalla certezza che la buona causa è fatalmente destinata al trionfo*
ENRICO LIBURDI
BIBLIOGRAFIA
I a) SCRITTI VARI:
1. Détta mezzadria in relazione agl'interessi dell'agricoltura., Macerata, Mancini, 1894.
2. Nelle campagne marchigiane: note e riflessioni d'un socialista, ivi, 1894.
3. Campagne e campagnoli nelle Marche, ivi, tip. Economica, 1897.
4. Il contadino di ieri e il contadino di domani, in N. Unico del 5 ottobre 1919 per l'inaugurazione del ricordo marmoreo ai contadini caduti in guerra, ivi, Unione Tip. Operaia, 1919.
5. La decadenza degli artigiani, ivi. Tip. Topi, 1895, t?
6. Alcune costumanze e curiosità storiche marchigiane. Voi. XVI delle Curiosità popolari tradizionali del Pitrè, Torino, dausen, 1899.
7. La cooperazione agricola. Macerata, Mancini, 1903.
8. UArte dei Mercanti nel Comune di Macerata con un cenno storico sulle altre Arti, Fano, Tip. Sociale, 1903.
9. Le Compagnie d'Arte nel Comune di Macerata, in ce Le Marche, Fano, 1906.
10. Sonetti XII di Franco Sacchetti sulla pace e sulla guerra (con prefazione); ediz. non venale: per nozze, Macerata, Mancini, 1906.
11. I canterini popolari nelle campagne marchigiane, inL' Esposizione Marchigiana, ivi, Mancini, 1905 (fase* 6).
12. Una lacuna dell'educazione in Italia: i collegi femminili, in Critica Sociale , n. 11,1911.
13. Alessandro Lazio, in Rivista March* IH., Roma, 1907*
14. Soppressione e trasformazione delle Università ?, in Boll, delle Università, Catania, 1910 (anno 1, fase. 2).
15. La R, Università di Macerata, in eMonografia delle Università e degl'Istituti Superiori, a cura del Ministero dell'I. P.; voi. I, Roma, Tip. Oper. Coop., 1911.
16. La nostra Università: cenno storico, in Annuario della R. Univ. di Macerata per l'anno ace. 1899-1900, ivi, Bianchini, 1900.
17. Inaugurandosi la scuola elem. vE. De Amicis in Macerata: discorso assessorale, ivi. Mancini, 1912.
18. L'Università di Pavia e l suoi Istituti, Pavia, Bizzoni, 1925.
19. A lu témbu de prima (Quattro sciupate corame scoparla ecco), Macerata, Unione Tipv Operaia, 1935.
20. Sull'origine del nome di Macerata, in Rendiconti dell' Istituto Marchigiano di Scienze, Lettere e Arti, voli. 15-16 (anni 1939-1940), Fabriano, Gentile, 1941.