Rassegna storica del Risorgimento

SPADONI DOMENICO
anno <1948>   pagina <255>
immagine non disponibile

Amici scomparsi 255
. Don. Giovanni Spadoni: necrologia e bibliografia, in Rendiconti* predetto Isti­tuto, voi. cit. e in Atti e Mera. della R. Deputaz. di Storia Patria per le Marche, Fabriano, Tip. Gentile 1941.
II
b) RISORGIMENTO ITALIANO:
1. La cospirazione di Macerata del 1817, Macerata, Mancini, 1895.
2. Il Governo Pontificio e i pròni processi carbonici marchegiani, in Atti e Mem. della R. Deput. di St. Patria per le Marche, Anno 1916, fase. 2.
3. TI tentativo rivoluzionario marchigiano romagnolo nel 1817, ivi, Fabriano, 1926; Serie IV, voi, UT.
4. Bibliografia degli scritti di Diomede Pantaleoni, iu D. P., opuscolo pub. per lo scoprimento della lapide in Macerata in onore di D. P., Macerata, Colcerasa, 1942.
5. Una visita alla tomba di Diomede Pantaleoni, ivi; opusc. predetto (Ripubblicazione dal N. Unico XX Sctt. edito in Macerata nel 1896, Tip. Colcerasa).
6. Alle origini del Risorgimento: un poeta cospiratore confidente (Abate Michele Manlio di S. Elpidio: 1756-1831), Macerata, Mancini, 1902.
7. L'Università di Macerata nel Risorgimento, Fano, Montanari, 1902.
8. Sètte, cospirazioni e cospiratori nello Stato Pontificio all'indomani della Restaura zione, Voi. I (L'occupazione napoletana, la restaurazione e le sètte), Torino, Roux e Viarengo, 1904, (Non furono mai pubblicati i due volumi che avrebbero com­pletata la trattazione).
9. Il Risorgimento Italiano nelle origini, in Vita Italiana, Roma, 1918 (n. sott.-ott.).
10. Gli statuti della Guelfia in possesso della polizia austriaca nel 1816, in Rassegna Storica del Risorgimento Italiano, fase. 3, Roma, 1924.
11. Torello Cerquetti, in L'Esposizione Marchigiana, n. 25, Macerata, Mancini, 1905.
12. La Società dell'Apostolato Dantesco nell'ascolano e suo processo (1855-1858), in Riv. March. IH., nn. 1-2, Roma, 1906.
13. Come Videa della Dante Alighieri nacque nelle Marche, in Cronache Marche* giane, Loreto, Marchesini, 1939.
14. Gioacchino Rossini rivoluzionario, in Riv. March. 111., n. 5, Roma, 1906.
15. Giovanni Mastai Vescovo di Imola (da un carteggio ined.), in Boll. Uff. del I Con* grosso Storico del Risorgimento Italiano, n. 6; Milano, 1906.
16. I Cairoli delle Marche (La famiglia Cattabeni), Macerata, Mancini, 1906 (2* ediz.; vedi la prima inserita in Riv. March. 111. , 1906).
17. Garibaldi e Garibaldini nelle Marche, Roma, Tip. Operaia Romana, 1907, 2a ediz. (prima ediz. e e; 1907).
18. Un canto ignorato di Luigi Mercantali, in N. Unico L. M. a cura dell'on. A. Speranza, Ascoli P., Tip. De Santis, 1907.
19. Un martire della libertà: Nicola Antonio Angolati, in e Riv. March. 111., nn. 1-2, Roma, 1908.
20. Un amore filosofico nelle Marche durante U Regno tuipoleonico, ivi, nn. 10-11,1908. 21 i Un episodio della Giovine Italia: le guerrille delle Marche del 1833, in Il Risor­gimento Italiano, anno I, fase. 4, Torino, Bocca, 1908.
22. Il Conte Pietro Ferretti da alcune note autobiografiche con cenno dei fratelli gen. Cri' stoforo e card. Gabriele, in Il Risorgimento Italiano, anno I (1908).
23. Un'artista del Risorgimento: Emma Gaggiotti, in Riv. March. Ili, , Roma, 1909.
24. Una relazione segreta di A. Saffi sulla trama milanese del 1853, in Riv. d'Italia , n. 5, Roma, 1909.
25; Terenzio Mamiani e il Congresso federativo del 1848, in Riv. March. IH., n. 4
(aprile 1909).