Rassegna storica del Risorgimento

SPADONI DOMENICO
anno <1948>   pagina <256>
immagine non disponibile

256
Amici scomparsi
26. La trama mazziniana del *53 nelle Marche* in Riv. March. 111., nn. 1-2 (1909).
27. Un po' più di luce sulla fine del gcn. La Hoz, in Misceli. per nozze Crocioni-Ruscelloni, Roma, Locscher, 1909.
28. II gen* La Box e il suo tentativo indipendentista del 1799, Macerato, Un. Tip. Ope­raia, 1933.
29. La fuga del gcn. La Hoz da Pesaro nel 1799 e due lettere sulta sua mortet in Le Marche nel Risorgimento Italiano, Macerata, maggio 1933.
30. Sulla soglia (firn mistero: una lettera del gcn. Champion net al gen. La Hoz, ivi, n. 2. Macerata, Colcerasa, 1933.
31. Ipatriotti marchegiani del 1820-21, in L'Esposizione Marchigiana, Mace­rata, 1905.
32. Una trama e un tentativo rivoluzionario nello Stato Romano nel 1820-21, Roma, Al-brighi e Segati, 1910 (Collezione Storica del Risorgimento Italiano, Serie VI, n. 4).
33. I volontari del Montcfèltre e Cacciatori dello Marche nel 1860, in N. Unico pel I cinquantenario della liberaz. delle Marche . edito a cura dell'Assoc March, per la Storia del Risorgimento Italiano, Roma, Tip. Coop. Soc, 1910.
34. Patriottismo femminile marchegiano, in N. Unico predetto.
35. Settantanni di patriottismo marchegiano, in ce Atti e Memorie della R. Deputaz. di Storia Patria per le Marche, Ascoli P., 1910 (ripubblicato in 2a ediz. con appen­dice biografica a cura del fratello Dott. GIOVANNI SPADONI e col titolo: Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento Italiano, Macerata, Unione Tip. Operaia, 1927.
36. Mons. Ciacchi e il Guglielmo Teli a Macerata nel 1833, in Riv. d'Italia, n. 3 (marzo 1910) e in Studi Storici del Crivellucci (voi. XX).
37. I Conti Spada nel Risorgimento Italiano, Macerata, Colcerasa, 1910.
38. Prima della rivoluzione francese: un*Accademia e un giacobino di Montecchio, in Il Raccoglitore Marchegiano, Macerata, Mancini Affede, 1912.
39. La Grecia e l'Oriente in un carteggio inedito del Mazzini, in Riv. d" Italia , Roma, 1915.
40. n primo grido d'Italia nel 1793 e l'invasione francese, in <c Rassegna Storica del Risorgimento, anno XXVI, n. 7 (luglio 1939).
4L Alle origini del Risorgimento: due documenti caratteristici, ivi, a, XXIX, n. 4 (luglio-agosto 1942).
42. Il Risorgimento Italiano nelle origini, in et La Vita Italiana, Roma, 1918 (fase. sett-ott,).
43. L'unitarismo italiano neWetà napoleonica, ivi, anno XXIV, fase. 227 (aprile 1936).
44. Roma italiana nel tramonto napoleonico (Un patto italiano in Roma nel 1813), ivi, no-vembre 1918.
45. .Roma per PItalia nei primordi del sec, XIX: un prete brigante-patriotta nel 1812-13 (Felice Battaglia di Viterbo), in Rassegna Storica del Risorgimento Italiano, Roma, 1919.
46. Nel centenario del Proclama di Rimini: il Vendicatore d'Italia, ivi, IL n. 2 (1915).
47. I volontari per Vlndipendenza Italiana nel 181S, in Atti e Memorie della R. Deputaz. di Storia per le Marche, voi. X, fase. 2 (1915).
48. Bologna e Pellegrino Rossi per l'indipendenza d'Italia nel 1815, in Rassegna Storica del Risorgimento Italiano, ITI, fase. 1-2 (1916).
49. Quella del 1815 fu veramente la prima guerra per l'indipendenza italiana ? in Atti del XV Congresso della Soc. Naz. per la Storia del Risorgimento Italiano, Cingoli, Lwcfcetti, 1928.
50. Per la prima guerra d'indipendenza italiana nel 1815: prodami, decreti appetti ed inni, Pavia, Arti Grafiche, 1929.
51. JVeI 115 anniversario del Proclama di Rimini e per il monumento ai caduti nella battaglia di Tolentino, in Le Marche nel Risorgimento Italiano, Macerata, marzo 1930.