Rassegna storica del Risorgimento
SPADONI DOMENICO
anno
<
1948
>
pagina
<
257
>
Amici scomparsi 257
52. Una poesia di Gabriele Rossetti sull'impresa mnrattiana del 1815?, in Boll, del Comitato Rcgion Romano della Soc. Naz. per la Storia del Risorgimento Italiano, Aquila- Vecchioni, 1923,
53. La conversione italiana del Murat, in Nuova Rivista Storica , 1930, n. 3.
54. A. VALENTE: G. Murai e Vltalia Meridionale, Torino, Einaudi, 1941; recens. di D. S., in Rassegna Storica del Risorgimento Italiano , a. XXIX, fase. 1" (genn.-febbr. 1942).
55. Roma segreta alVindomani della Restaurazione, ivi, 1922, fase. 4.
56. Il processo per la congiura brcsciana-milanese del 1814, in Atti del XIII Gong, della Soc. Naz. per la Storia del Risorgimento Italiano, Genova, Mar-zano, 1926.
57. J documenti détta congiura milanese carpiti dal Sa Agnan nel 1814, in Il Risorgimento Italiano , voi. XIX, Casale, Tip. Coop., 1921.
58. G. D. Romagnosi nella congiura italiana del 1814, in La cultura moderna; FJoilano, Vallardi, 1935.
59. II Gen. bar. Giacomo Filippo de Meester, in Rassegna Storica del Risorgimento Italiano, a. XVI, fase. 4 (1929).
60. Milana e la congiura militare nel 1814 per Vindipendenza italiana, voli. 3, Modena, Soc Tip. Modenese, 1937 (nn. 17-18-19,1 Serie della Coli. Stor. del Risorgimento Italiano fondata da G. Canevazzi).
61. JI sogno unitario e Wilsoniano di un patriotta nel 1814-15, in Rassegna Storica - del Risorgimento Italiano, anno XIII, fase. 2 (1926).
62. La Società Segreta dei Patriofdi scoperta a Fermo nel 1840, in Le Marche nel Risorgimento Italiano, anno II, n. 1 (febbr. 1926).
63. Un artista patriota dimenticato: il ten. colonn. Ercole Morelli, ivi, anno III, 1927.
64. G. Leopardi in cerca d'un impiego (con due leu. inedite del P.) in Nuova Antologia, 16 marzo 1937.
65. 17 Leopardi e l'educazione fisica, in La Lucerna, Ancona, Pucci, 1927.
66. D. SPADONI e L. DE ANGEUS, I canti che udiva Leopardi in Recanati (con motivi musicali), in Lares , anno Vili, n. 3, Roma, settembre 1937.
67. Una società degli Indipendentisti in Ancona nel 1814 in Le Marche nel Risorgimento Italiano , (maggio 1933).
68. Un'adunanza accademica cól prof. Foscolo e il Battaglione degli studenti, in Revue Jomennc, Zante, 1927 (numero speciale pel centenario foscoliano). Ristampata. in La Lombardia nel Ria. Italiano anno XIII (13 gennaio 1928).
69. Il Foscolo cospiratore nel 1813-14, in Studi Foscoliani, a cura della R. Università di Pavia; Torino, Chiantore, 1927.
70. Il prof. Foscolo e la sua aula, in Ticinum, Pavia, 11 maggio 1932.
71. Carlo Cornetti di Stuekenfétd e il trono dei Cesari offerto a Casa Savoia nel 1814, in Rassegna Storica del Risorgimento Italiano, Aquila, Vecchioni, 1927.
72. Fra patriotti e briganti, in Atti e Mem. della R. Deputa?,, di Storia Patria per le Marche, Fabriano, Gentile, 1927.
73. Nuova luce tutta banda degli Sciaboloni, in Le Marche nel Risorgimento Italiano, anno III, n. 3 (novembre 1927).
74. Noterelle storiche marchegiane: 1) Duo reduci napoleonici (Gaspare Bettolini di Fossombronc e Cario Molinoti di Pesaro); 2) Impressioni marchegiane d'un patriotta napoletano (Giuseppe Ricciardi), ivi, ottobre 1929.
75. L'ultimo appello antinapoleonieo del Barzoni, in La Lombardia noi Ris. It., anno 1930, XV. ' -
76. Un poeta estemporaneo carbonaro (Leopoldo Fidanza), ivi, anno XIII (14), luglio
1928. .
77. Le Società segrete netta rivoluzione del 1814, in Nuova Antologia, 15 maggio
1929.