Rassegna storica del Risorgimento
SPADONI DOMENICO
anno
<
1948
>
pagina
<
258
>
258 Amici scomparsi
78. Filippo Putriteci e la sua famigliai in Rassegna Storica del Risorgimento Italiano; anno XIX, n. 3(1932).
79. Aspirazioni unitarie di un austriacaittc nel 1814, in La Lombardia noi Risorgimento Italiano, anno XVII (luglio 1933).
80. Fisonomia del moto del 1831 nelle Marche, nel voi. Le Marche nella rivolta del 1831, a cura del Comitato Regionale della Soc. Naz. per la Storia del Risorgimento Italiano, Macerata, Unione tip. Operaia, 1935.
81. Vunione guelfa in Roma, in Roma, anno XVI, n. 4 (aprile 1938).
82. Federazione e Re d'Italia mancati nel 181315, in Nuova Rivista Storica, anno XV, nn. 5-6, Milano, 1931.
83. Un patriotta romano morto in S. Leo: Vavv. Tommaso Lamberti, in Rassegna Storica del Risorgimento Italiano; anno XXV, n. 8 (agosto 1938).
84. Il Leopardi nel carteggio inedito Giordani-Brighenti, in e Rendiconti dell* Istituto di Scienze, Lettere e Arti di Ancona; Fabriano, Gentile, 1939.
85. Una lettera amorosa di Costanza Monti Perticari, in Quid novi ? , anno VI, nn. 9-12 (Modena, settembre-dicembre 1941).
Ili e) CORSICA E MALTA:
1. La restituzione della Corsica pattuita nel 1831 tra Francesi ed Italiani, in Archivio Storico di Corsica, anno 1928, fase. 34.
2. Voci d'esuli italiani su la Corsica, ivi, 1929, fasce. 1-4.
3. L'isola iniziatrice del risveglio italico, ivi.
4. Napolconidi e córsi nel moto italiano del 1830-31, ivi, 1930, fase. 4,
5. Un pamphlet di Chateaubriand nel 1814 eia risposta italiana, ivi, fase. 1.
6. Perche i francesi conquistarono la Corsica, ivi.
7. I córsi nella Legione Straniera di Francia, ivi, fase 2.
8. I córsi militari nel Regno Italico, ivi, fase. 3.
9. I córsi in Lombardia sul finire del '700 e Vinizio delV800, ivi, fase 2.
10. Un aneddoto napoleonico sulle sorelle latine, ivi, fase. 4 (anno 1932).
11. I córsi e la Repubblica Romana del 1849: un loro indirizza e la risposta di Mazzini, ivi, 1930, fase 4.
12. Garibaldi e la Corsica, ivi, 1933, fase. 1.
13. Un importante documento sull'italianità di Napoleone: i suoi colloqui con Canova, ivi, fase. 3.
14. Ancora inni italiani per i córsi del 1769, ivi, 1930, fase. 3.
15. Un apostolo del risorgimento agrario italiano, ivi, 1934, fase. 2..
16. U córso Antonio CappareUi nelle Marche, ecc., ivi, fase. 3.
17. Il gen. Cervoni e i córsi nella Repubblica Romana del 1798-99, ivi,'fase. 4.
18. I Visconti Maggiolo e la Corsica, ivi, 1935, fase. 1.
19. I córsi nell'Ateneo Romano durante U *700, Ivi, fase. 2.
20. I córsi nell'Ateneo romano durante V800, ivi, 1939, fase 3.
21. H Conte Giuseppe Corani aspirante alla corona di Corsica, irvi, 1935, fase 2.
22. Il córso Francesco Passano iniziatore di Mazzini nelle sètte, ivi, fase. 3.
23. Una proposta di fraternìazasione genovese-córsa (1765), ivi, fase 4.
24. Lo storico córso Limperani medico in Roma, ivi.
25. Mone. Felice Peraldi e la sua sepoltura, ivi, 1942, fase 3.
26. Un sanfedista córso: Mone. Maria Felice Peraldi, in e Corsica Antica e Moderna , Livorno, 1935, nn. 12.
27. Mario Felice Peraldi e la sua Prelatura domestica, ivi, 1939, nn. 1-2.