Rassegna storica del Risorgimento
SPADONI DOMENICO
anno
<
1948
>
pagina
<
259
>
Amici scomparsi 259
28. I Sorsi insorti nel 1814 volevano l'unione alla Toscana?, in Arch. Stor. di Corsica, 928, fase. -2.
29. Malandrinaggiocórsojn'tenddiPatrimoniojtcl 1475, ivi, 1936, fase. 1.
30. Della famiglia Masseria, ivi,
31. Giuseppe Ceracchi scultore di Pasquale Paoli, ivi, fase 4.
32. I fratelli Sebastiano e Francesco Valeri Maria, ivi, 1937, fasori.
33. Il processo romano dei córsi nel 1831, ivi.
34. Un lavoro di Francesco Fabi Montani su la Corsica?, Ivi.
35. Giacomo Leopardi e i córsi. Ivi, fase. 3.
36. (E. AMANTE, Za nuova carta d'Europa in reiasione alle rosse latine, Torino, Vinci-guerra, 1867; xecens. di D. SPADONI). Ivi. mtr!m
37. Uno scrittore córso del '700: l'Abate Giovanni Silvestri, ivi, fase. 4.
38. Quando cessarono le milizie córse nello Stato Pontificio?, ivi, 1938, fase. 1.
39. Perchè la Corsica nel 1870-71 non tornò all'Italia? - Ivi.
40. La giubilazione in Roma del córso P. F. MaUei, ivi, fase. 2.
41. La Corsica in una biografia di generali napoleonici, ivi, fase. 4.
42. 12 ctfrao Rocco Ortòli in Roma, ivi, fase. 3.
43. Coma nacque la leggenda che il Ceracchi era córso?, ivi, fase. 2.
44. 12 córso Santellipetizionario nel 1871, ivi, fase. 4.
45. Corsica e Italia nel periodo del. Risorgimento, ivi, 1939, fase. 1.
46. La Chiesa e la Confraternita dei Córsi in Roma, ivi, fase. 4.
47. 12 nome di Napoleone e di Bonaparte nei libri di S. Crisogono a Roma, ivi, 1940,
fase. 2.
48. L'offerta della Corsica all'Italia nel 1915, in Corsica ant. e moder., 1940,
nn. 46.
49. Gli amici toscani di P. Paoli, ina Arch. Stor. di Corsica, anno 1940, fase. 3.
50. Un indirizzo di Bastia a P. Paoli pel suo ritorno in patria, ivi, 1942, fase.;?;.
51. La trama di un ambasciatore in Genova per dar la Corsica a la Francia, ivi, 1941,
fase 2.
52. I córsi in Trastevere (dai registri ed epitaffi, di S. Crisogono), ivi, fase. 4.
53. La Corsica considerata dalla Santa Sede parte d'Italia , ivi, fase. 1, 1942.
54. Raimondo Cocchi e le sue Lettere italiane sopra la Corsica, ivi, fase. 4. (pubblicata soltanto la prima parte).
55. I rifugiati politici maltesi in Corsica (1800-1873), ivi, 1939, fase. 2.
56. Maltesi della Repubblica Romana del 1798-99, in Arch. Stor. di Malta, (pseud, D. Gladiamagna), anno 1936, fase. 3.
57. Nel centenario dell'Architetto delle Floriano , ivi, 1939* fase 1.
58. Maltesi dell'Ateneo Romano dalla fine del '600 alla metà dell'800, ivi, 1941, fase, gennaio-caprile.
59. Un prode ufficiale maltese nel rivolgimento veneto del 1797, ivi, 1942, fase, gennaio-dicembre.