Rassegna storica del Risorgimento

MONDAINI GENNARO
anno <1948>   pagina <261>
immagine non disponibile

Amici scomparsi 261
dubbio uno dei maggiori storici colonialisti dell'età contemporanea. Delicata materia quella delle questioni coloniali, perchè ha due grandi nemici: il giornalismo che se ne occupa frettolosamente e superficialmente, e i politicanti sotto le cui parole si nascondono interessi e passioni inconfessabili. Per contro, le opere del Mondami sono testimonianza di un lavoro lungo e coscienzioso. Le conclusioni riposano sempre sull'analisi dei fatti, sicché i problemi sono affrontati con la serena obiettività dello studioso. La sua meritatamente famosa storia della colonizzazione inglese, apparsa nel 1916 e tradotta in francese nel 1920, è un'esposizione mirabile della espansione coloniale della Gran Bretagna nel secolo XIX, di cui sono ricercate le cause profonde, illustrate le varie fasi per le quali passò, dove nessun tratto caratteristico sfugge allo storico.
Ma più. notevole ancora la sua storia della colonizzazione italiana, cui (merito rarissimo 1) è estranea qualsiasi traccia di spirito nazionalistico, e che è uno splendido quadro di storiografia economico-sociale delle nostre perdute terre africane.
L'ultimo scritto del Mondami, apparso sulla Nuova Rivista Storica , La Storiografia nella esperienza semisecolare di un docente, sembrò essere il vaticinio della sua dipartita, l'ultima parola dell'insegnante, il suo testamento spirituale. Grande è il rimpianto, e solo l'eredità che egli ci ha lasciato ne attenuano l'amarezza, perchè egli vive (o rivive) nelle sue pagine.
DOMENICO DEMARCO
OPERE PRINCIPALI DEL MONDAINI
Giovanni Fabbronì, Torino, 1897. La questione dei negri nella storia e nella società nord americana, Torino, 1898. La sfera d'influenza nella storia coloniale e nel diritto, Firenze, 1902. I moti politici del '48* e la setta della Unità Italiana in Basilicata (in Biblioteca storica del Risorgimento italiano, Serie IH, voi. IXX), Roma, 1902. Le origini degli Stati Uniti d'America (in Collezione storica Villari), Milano 1904. Nuova luce sul moto milanese del 6 febbraio 1853, Pavia, 1905. La costituzione fede­rale australiana, Pavia, 1907. Polìtica coloniale e socialismo, Roma, 1911. Storia coloniale délVepoca contemporanea. Parte I: La colonizzazione inglese, Firenze, 1916. -La colonisaiion anglaise (trad. di G. Hervo), voli. 2., Paris, 1920. - Vassetto coloniale del mondo dopo la guerra, Bologna, 1921. La pólitique coloniale italienne par rapport aux us et coutumes indigènes (Rapport a la Session de Rome, 1924, de l'alnstitut colo-miai International ). Compie rendu de la Session 1924, tome II, Bruxelles, 1924. Storia e legislazione coloniale del Regno d'Italia, voli. 2, Roma, 1924-27 (rifatta col titolo: La legislazione coloniale' italiana nel suo sviluppo storico e nel suo stato attuale, Milano, 1941; voli. 2). L'evoluzione del lavoro nelle colonie e la Soc. delle Nazioni, Padova* 1931 (di questa opera, in collaborazione con l'On. Cabrini, è esclusivamente del Mondami la Parte I: L'evoluzione del lavoro nelle colonie). Colonie e corpora­tivismo (Relazione al II Congresso di studi coloniali), Napoli, 1934. - La legislazione coloniale italiana nel suo sviluppo storico e nel suo stato attuale: 1881-1940, Milano, 1941. voli. 2. Moneta, Credito, Banche attraverso i tempi, Roma, 1942. Voci mol­teplici di soggètto storico coloniale redatte per la Enciclopedia italiana e da questa pubblicate (fra le più importanti le seguenti: America anglosassone (voi. II); Australia (vot V); "Britannico impero (voi. VII); Canada (voi. Vili); Co/onissarione (moderna e contemporanea) (voi. X): India, (voi. XXVI); Sud-Africa (voi. XXXII), ecc. e pel Nuovo Digesto Italiano (fra le più importanti le seguenti: Colonia; Eritrea', Libia; Soma­lia italiana; Occupazione coloniale; Sfera di influenza; Protettorato coloniale, ecc.)*