Rassegna storica del Risorgimento
MONDAINI GENNARO
anno
<
1948
>
pagina
<
279
>
Libri e perioditi 279
italiana in Abissinia: ci ragguaglia dei grande incremento assunto dai servizi marittimi del Lloyd attraverso le varie discussioni, da principio incerte, su quelle che sarebbero potute essere le immediate mire del governo italiano, attraverso l'appassionata partecipazione della stampa ai nostri avvenimenti in mar Rosso, attraverso i commenti sereni, obbiettivi, fiduciosi segniti a nostri sfortunati episodi militari, ci fa balzare in evidenza come il cuore degli irredenti più ancora che battere all'unisono con quello degli altri italiani, anticipasse i palpiti delle venture generazioni coscienti del rinnovato destino della patria e mar-danti verso le mete da esso luminosamente segnate. Basti ricordare che fin da quando, nel gennaio 1885, si preparava a Napoli la spedizione di Massaua una voce, raccolta dal giornalismo triestino, aveva espresso il convincimento che le navi italiane approdassero a Tripoli.
H lavoro del Gaeta si ferma con la grande guerra che, dopo la redenzione, il colonialismo triestino è-tutt'uno con quello italiano. È un lavoro diligente e sereno, che meglio ci fa conoscere l'opinione pubblica dei fratcli redenti, in anni di crisi e di battaglie politiche. Appunti storico-giornalistici li chiama a ragione l'A. nel sottotitolò all'opera, che saremmo lieti di poter rileggere aumentata di materiale pubblicistico (nel senso scientifico del termine), qui limitato quasi del tutto alla stampa periodica.
Altre volte infatti, avemmo occasione di porre in evidenza come la demodossalogia (comunemente detta storia del giornalismo) possa contribuire alle scienze storiche e sociali, nelle quali affonda le proprie radici, solo a patto che indaghi anche sulle più svariate espressioni della pubblica opinione. E ci dichiarammo contrari a valutare scientificamente certi mattoni o certi esili lavoretti di carattere piuttosto tecnico e grettamente erudito, tanto pretenziosi quanto storicamente e sociologicamente vuoti d'ogni significato e .d'ogni importanza.
Vorremmo suggerire questo libro, oltre a quanti s'interessano di storia politica e coloniale, anche ad altri: a quelli stranieri che possano ancora ritenere il colonialismo italiano nulla più che un'avventura; a quelli italiani' e sotto tantissimi che sentono, maggiormente impellente in quest'ora, la spinta geopolitica della gravitazione italiana sul continente africano e soffrono, credono, lottano per il nostro nuovo irresistibile irredentismo coloniale. EEDEBICO AUGUSTO PERINI-BEMBO
SPOGLIO DEI PERIODICI
ADRIA.
1. ALESSANDRO C. BELLETTATO, Eroi adrìesi del Risorgimento, in Gazzettino,
Venezia, 30 dicembre 1947.
ALBERI (EUGENIO) - V. n. 947.
AMARI (EMBRICO).
2. - GAETANO FALZONB* Enterico Amari, in Giornata di Sicilia, Palermo, 18 mag
gio 1948. "fP
AMERICA - V. n. 504,
ANARCHICI.
3. - P. C. MASINI, Gì anarchici italiani o le guerre nazionali, in Volontà, Napoli,
io febbraio 1948.
ANCONA. -T*
4. - S, G> Ancona egli anconetani nel 1848,in Voce adriatica, Ancona, 4 aprile 1948.