Rassegna storica del Risorgimento
MONDAINI GENNARO
anno
<
1948
>
pagina
<
308
>
308 Libri e periodici
562. - ALDO RASETTI, Strani mezzi aerei contro. Radetsky, in Carriere di Napoli,
Napoli, 21 mm-zo 1948.
563. - P. B., In cinque giorni è risorto un popolo, in Settimanale, Milano, 20 marzo
1948.
564. - CIBO POGGIALI, Marzo 16*48, in Via, Milano, manzo 1948.
'565. MARCO RAMPERTT, Milano 1848-Milano 1948, va. Donne d'Italia, Roma, 1 maggio 1948.
566. ANGELO ROMANO, Coccarde del Quarantotto, in Democrazia, Milano, 21 marzo
1948.
567. TITTA ROSA, Umanità del Risorgimento, in Avanti, Milano, 26 marzo 1948;
Avanti, Roma, 28 marzo 1948.
568. CORRADO ROSSI, Donne eroiche nell'epopea delle Cinque Giornate, in Popolo del
lunedì, Milano, 29 marzo 1948.
569. - ANNA RYNKOWSKA, Pieg dni chtaaìi Medìólanu, in Dziennik Lodzki, Lodz,
18 marzo 1948.
570. - EDOARDO SCALA, Le 5 Giornate di Milano, in Carriere Militare, Roma,
18 marzo 1948.
571. - PAOLO SBRINI, Cinquantanni dopo. I moti di Milano, in Stampa, Torino,
6 maggio 1948.
572. SPECTATOR, La sbirraglia austrìaca spara sulla folla, in Tempo di Milano,
Milano, 18 marzo 1948.
573. CESARE SFELLANZON, Da quel grande giorno giusto un secolo è passato, in Cor
riere della sera, Milano, 18 marzo 1948.
574. CESARE SPBLLANZON, Le cinque giornate di Milano, in Vie d'Italia, Milano,
marzo 1948.
575. CESARE SFELLANZON, Nella gloria del '48 italiano le cinque giornate milanesi,
in Giornale di Brescia, Brescia, 20 marzo 1948.
576. - CESARE SFELLANZON, 22 marzo a Milano cent'anni fa. Disfatti e affamati gli
Austriaci se ne vanno, in Corriere d'Informazione, Milano, 20 marzo 1948.
577. - PAOLO SPRIANO, Le 5 giornate di Milano, in Unità, Torino, 18 marzo 1948.
578. T. G., H Quarantotto milanese, in Pensiero mazziniano, Torino, 10 marzo 1948.
579. TIMO, Nel centenario de Za cinque giornate, in Lavoro Nuovo, Genova,
19 marzo 1948.
580. GUSTATO TRAGLIA, L'umorismo del quarantotto. L'arma dei milanesi èra U
ridìcolo: un'arma che atterriva i dominatori, in Giornale dell'isola, Catania, 30 marzo 1948.
581. - FRANCESCO VALORI, Le Cinque Giornate di Milano, in Quotidiano, Roma,
18 marzo 1948; Corriere del mattino. Verona, 21 marzo 1948.
582. ViLLALTA, La rivoluzione uscì dal hallo in Jrak e dormì su una panchina
all'aperto, in Commento, Roma, 11 aprile 1948.
583. - ALESSANDRO VISCONTI, Milano elettorale 1860, in Tempo diMilano, Milano,
15 aprile 1948.
584. CORRADO VITALI, Un centenario di gloria. Le cinque Giornate, in lYiuwa Sar
degna, Sassari, 18 marzo 1948. V. n. 160,170,186,189, 194, 210, 211, 359, 425, 490, 734, 794, 873, 881.
MILESI MOJON (BIANCA).
585. - M. R. BERARDI, Bianca Milesi scrittrice pittrice votata alla causa della libertà
precorse i tempi, in Paese, Roma, 10 giugno 1948.
586. - DINA JOVINK BERTONI, Bianca Milesi l'educatrice rivoluzionaria, in Tecnica
dell'insegnare, Roma, maggio 1948.
MINTO (GILBERT ELLIOTT, LORD). - V. n. 149.