Rassegna storica del Risorgimento

MONDAINI GENNARO
anno <1948>   pagina <313>
immagine non disponibile

Libri e periodici 313
656. - MARCELLO ARDUINO, V8 maggi 1848 a Torino. Inaugurazione della I Legi­
slatura del parlamento subalpino, in Stampa sera. Tot ino, 7 maggio 1948.
657. - ULISSE BIFANO, Il Parlamento italiano, in Italia Nuova, Roma, 16 feb­
braio 1948.
658. - VETO GRTECO, Il Centenario del Parlamento italiano, in Idea del lunedi, Napoli,
12 luglio 1948. 659..5 PALGIN, Anche nell'aula del Parlamento Subalpino Ut libertà delle coscienze ebbe
i suoi strenui difensori, in Paese, Roma, 13 mazzo 1948. 660- - CESARE ROSSI, Battaglio elettorali nelVItalietta, in Momento, Roma 26,
27 marzo 1948.
661. - LUIGI SALVATORELLI, Due Parlamenti. Continuità, in Stampa, Torino, 7 mag­
gio 1948.
662. - CESARE SPELLANZON, In piedi per mancanza di sedie e con un cappello che
faceva da urna. Così incominciò i suoi lavori, cent'anni fa a Torino, il primo Parlamento italiano, in Corriere d'informazione, Milano, 11 maggio 1948.
663. i- ARMANDO ZAMBONI, Battaglie elettorali d'altri tempi, in Corriere, Genova,
19 maggio 1948. V. n. 331, 583, 684.
PARMA.
664. FERRUCCIO CERVI, A Parma, quarantanni fa, in Mondo nuovo, Torino, 29 ghi­
gno 1948. 655. - ADELVALDO CREDALI, I moti parmensi del '48, in Gazzetta di Parma, Parma,
20 marzo 1948.
PARMA E PIACENZA (DUCATO DI).
666. - EMILIO NASALLI ROCCA, Quale fu Vatteggiamento politico dei ducati emiliani
nel 1848* in Libertà, Piacenza, 13 maggio 1948; Reggio democratica, Reg­gio Emilia, 18 maggio 1948.
PARMEGGIANI (LUIGI) - V. n. 291.
PARTITI POLITICI.
667. - P. C. MASINI, Dittatura e rivoluzione nei dibattiti del Risorgimento, in Volontà,
Napoli, 1 dicembre 1947.
668. * GIACINTO TOGA, I partiti italiani nacquero nel 1848, in Sempre avanti, Torino,
27 aprile 1948. Recensione del lavoro di C. Morandi.
PASCOLI (GIOVANNI).
669. - DINO PROVENZA*, Pascoli e il 48> in Secolo XIX, Genova, 22 aprile 1948.
PAVIA.
670. - AURELIO BERNARDI, Ghislieri 1848, in Provincia pavese, Pavia, 6 maggio 1948.
671. - GINO CORNALI, Protagonisti del '48 alunni del Collegio Ghislieri, in Corriere
<r Informazione, Milano, 5 maggio 1948. V. n. 600.
PEDAGOGIA,
672. A vis, Pedagogisti del Risorgimento, in Maestro, Roma, 1948, n. 3.
673. MARIO CASOTTI, Itinerario educativo del Risorgimento, in Scuola Galiano roo*
demo, Brescia, 10 marzo 1948. 674* - ANTONIO JAMAHTINO, Pensiero ed aziona educativa nel nostro Risorgimento, in Gioventù nostra, Campobasso, maggio-giugno 1948.