Rassegna storica del Risorgimento
MONDAINI GENNARO
anno
<
1948
>
pagina
<
330
>
330 Libri e periodici
RESTAURAZIOBrEKIYOLTJZIONI ITALIANE
GEORGES BOTJRGIN 1848. Naissance et mori d'uno répuhlìque: Paria, Los deux sirèncs,
1948, in 16, pp. 192.' Fr. 190. VITTORE BRANCA, H Conciliatore. Foglio scientifico letterario. Anno primo (3 settembre
1818-31 dicembre 1818); Firenze, Le Mounier, 1948, in 16, pp. LXI-556. L. 1200. ALFREDO COMANDINI, JI1848 giorno per giorno illustrato a cura di A. MONTI; Milano,
Yallardi, 1948, in 8, pp. 88. S. p. EUGENIO DI CABLO, E. Amari Brescia, La Scuola editrice, 1948, in 16, pp. 108.
L. 120. '1
GIOVANNI FERRETTI, Esuli del Risorgimento in Svizzera; Bologna, Zanichelli, 1948,
in 8, pp. VHI~338. L. 800. NICOLÒ GIACCHI, 1848-1948 nel centenario; Roma, Ufficio storico dello S. M. E.,
1948, in 8, pp. 80. L. 220. 12 MSleottocentoquarantoUo a Reggio Emilia; Reggio Emilia, Amministrazione Comunale, 1948, in 8 gr., pp. 100. L. 800. LEOPOLDO MARCHETTI, Il 1848. Fonti bibliografiche e documentarie esistenti presso
l'Istituto (Raccolte storiche del Comune di Milano), 2a ed.; Milano, Stucchi, 1948,
in 8, pp. 220. S. p. LEOPOLDO MARCHETTI, IZ secondo Ministero costituzionale di Carlo Alberto; Milano,
Denti, 1948, in 8, pp. 138. L. 530. LEOPOLDO MARCHETTI, 1848. Il Governo provvisorio della Lombardia attraverso i processi
verbali delle sedute del Consiglio; Milano, Mondadori, 1948, in 8, pp. 516. L. 1500. CABLO AUGUSTO MAYER, Vita popolare a Napoli nell'età romantica, trad. di Lidia
Croce; Bari, Laterza, 1948, n. 16, pp. XII-368. L. 1000. NICOLÒ RODOLICO, Carlo Alberto principe di Carignano, 2a ed., Firenze, 1948,
in 8, pp. XXXII,-482. L. 900. GIOVANNI SPADOLINI, 12 *48. Realtà e leggenda di una rivoluzione; Firenze, L'Arco,
1948, n. lo*, pp. 160. L. 380. GIOVANNI TANCREDI, H Gargano nel Risorgimento (anno 1848); Foggia, Ed. Pescatore,
1948, in 8, pp. 88. L. 300. ALESSANDRO VABALDO, Leggende e storie dell'Ottocento; Milano, Ceschina, 1947, in 8,
pp. 324. L. 500. GEORG WEXLL, Vèveìl dea Nationaliiés et le mouvement liberai (1815-1848). (Peuples
et civilisations, XV); Parigi, Presses università ire s de Francc, 1930, in 8, pp. 592.
Fr. 300.
JEtEGNO D'ITALIA
LUIGI DAL PANE, Profilo di Antonio Labriola; Milano, Giuffrè, 1948, in 8, pp. 128. L. 220.
VINCENZO DEL GIUDICE, La questione romana e i rapporti tra Stato e Chiesa fino alla Conciliazione; Roma, Ed. dell'Ateneo, 1947, in 8, pp. 308. L. 1300.
GIACOMO PERTICONE, La politica italiana nell'ultimo trentennio, 2 voi.; Roma. Edizioni Leonardo, 1945, in 8, pp. 364, 408. L. 360, 260.
PIERO PIERI, La prima guerra mondiale 1914-1918. Problemi di storia militare (Puh-hlìcazioni della facoltà di Magistero dell'Università di Torino, nuova serie, voi. V); Torino, Gheroni, 1947, in 8, pp. 424. S. p.
SECONDA GUERRA MONDIALE
MARC' ANTONIO BRAGADIN, La Martina Italiana nella seconda guerra mondiale, (1940-43); Roma, Lega Navale italiana, e. a. (ma 1948), in 8, pp. 80. L. 150.
EDOARDO SCALA, La riscossa delVEsercito; Roma, Ufficio storico dello S. M. E., 1948, in 8<>, pp. 364. L. 750.