Rassegna storica del Risorgimento

MONDAINI GENNARO
anno <1948>   pagina <331>
immagine non disponibile

VITA DELL'ISTITUTO
IL CONGRESSO DI STUDI STORICI SUL *48 SICILIANO. - Le celebrazioni centenarie della rivoluzione siciliana ai sono iniziate a Palermo con la inaugurazione del Congresso.di stadi storici sul* 48 siciliano e della Mostra dei documenti della Rivoluzione siciliana.
L'iniziativa, dovuta al locale Comitato del nostro Istituto, trovò simpatica e concreta accoglienza da parte degli organi del Governo della Regione Siciliana, pre* sieduto dall'oli, aw. Giuseppe Alessi, e del Comitato Regionale per le Celebrazioni del centenario della Rivoluzione del 1848 presieduto dal prof. aw. Lauro Chiazzese.
Fu, pertanto, costituita, in seno al predetto Comitato Regionale, una Commis­sione storica col precipuo incarico di provvedere alla organizzazione del Congresso e della Mostra, e la presidenza ne fa affidata al prof. Eugenio Di Carlo, presidente del locale Comitato del nostro Istituto, e le funzioni di segretario al segretario stesso del nostro Comitato, prof. Gaetano Falzone. Della Commissione furono chiamati inoltre a fare parte il prof. Antonino Di Stefano, vice presidente della Società Siciliana di storia Patria, il prof. Carlo Alberto Garufi, presidente della stessa, il prof. Guido Libertini della Università di Catania, il dott. Emanuele Librino, componente la Con salta del locale Comitato del nostro Istituto e Soprintendente agli Arenivi di Stato della Sicilia, mons. prof. Filippo Bottino, segretario generale della Società Sic liana di Storia Patria, il prof. Domenico Puzzolo Sigillo, e l'aw. Pietro Yillasevaglios.
D tema del Congresso fu il seguente: B 1848 in Sicilia e sue ripercussioni in Italia e all'Estero. Fu rivolto invito ai maggiori studiosi di storia del Risorgimento di prendere parte ai lavori del Congresso, e si ritenne anche opportuno estendere l'invito ai rappresentanti degli Archivi e delle Biblioteche dello Stato. Ai congressisti, affluiti da ogni parte d'Italia numerosi, fu assicurata signorile ospitalità.
H 12 gennaio alle ore 17, nel vasto salone Di Maggio della Storia Patria di Pa­lermo, ebbe hiogo l'inaugurazione della Mostra'e del Congresso. La Mostra, realizzata mercè la collaborazione degli Archivi e delle Biblioteche di Sicilia, offriva ai visitatori la possibilità di seguire la preparazione, Implosione e lo sviluppo della rivoluzione, attraverso una ricca silloge di documenti per la prima volta esposti. Strabocchevole la folla degli studiosi che vollero presenziare con animo' assorto alla manifestazione saliente del centenario della rivoluzione.
Erano presenti il prof. Raffaello Morghen, latore di un messaggio del prof. Gae­tano De Sancris, Commissario della Giunta Centrale per gli Stadi Storici, il prof. Alberto Maria Ghisalberti, segretario generale dell'Istituto per la Storia del Risorgi­mento Italiano, il prof. Ruggero Moscati in rappresentanza dell'Archivio Storico del Ministero degli Esteri e della Società Napoletana di Stòria Patria, il col. Luigi Mondin!, Capo dell'Ufficio Storico dell'Esercito e il Comandante Branchi dell'Ufficio Storico della Marina, il dott. Leopoldo Marchetti per la città di Milano e il locale Comitato dell'Istituto del Risorgimento, il prof- Nicolò Rodolico per la Deputazione Toscana di Storia Patria, il prof. Franco Valsecelo, il prof. Tiberio Kardos, direttore dell'Acca­demia di Ungheria, insieme ai proff. Stefano Markus e Lajos Pasztor, Alessandro Levi, Paolo Romano, Federico Curato, la prof. Emilia Morelli per il Museo Centrale del Risorgimento, Pier Fausto Palumbo per la Deputazione Pugliese di Storia Patria, Silvio Ruttori per il Comitato triestino del nostro Istituto e numerosi altri studiosi, oltre ano stuolo di cultori siciliani della nostra disciplina, fra cui i proff. Carmelina Naselli, Matteo Gaudioso, Francesco Brancato, Antonino Caldarclla, Luigi Antonio Pagano, Liborio Giuffre, Giuseppe Coltrerà S. J., Giuseppe Frisella Velia, N. D. Evola, Calogero Di Mino, Giovanni Agnello di Ramata, Camillo Giardina, Adelaide Baviera Albanese, Giuseppe Lumia, Giovanni Raffiotta, Giuseppe Scicbilone, Carmelo Sgroi, Lelio Rossi, Virgilio Titone, Marco Modica.