Rassegna storica del Risorgimento

MONDAINI GENNARO
anno <1948>   pagina <336>
immagine non disponibile

336 Vita dell'Istituto
socialismo nel 1848 ; prof. Marcel Reinhard: Ozanam et quclques patriotes ita liena de 18-18; prof. Virgilio Titone: L'Italia nel '48 europeo.
Le sedate riprendono alle ore 14,45, con la lettura delle seguenti comunicazioni:
SEZIONE PIUMA. Prof. Silvio Butteri: Aspetti e ragioni del Quarantotto triestino prof. Fabio Suadi: Bibliografìa sul Quarantotto triestino e giuliano; prof. Giuliano Gaeta Il giornalismo triestino nel 1848 ; prof. Aldo Tassini : Operosità tipografica del Quarantotto triestino ; prof. Lajos Pàsztor: La rivolu­zione italiana del '48-49. e il problema dei .soldati ungheresi in Italia; prof. Raf­faele Pus: Goffredo Mameli a Milano nel marzo 1849 .
SEZIONE SECONDA. - Prof. Tullia Pranzi: Bergamo nel Quarantotto ; dott. Emilio Nasalli-Rocca: Orientamento politico dei Ducati Emiliani e l'atteggiamento di Piacenza e Primogenita nel 1848; prof. Ottorino Montenovesi: Fonti storiche per il '48 nell'Archivio di Stato di Roma; prof. Silvio Fuxlani: La questione postale durante il Risorgimento; prof. Mario Borretti: Biagio Muraglia da Strongoli e gli awenomenti cosentini del 1848 ; prof. Gaetano Falzone: Aspetti particolari della rivoluzione siciliana del 1848 ; prof. Gustavo Valente: Celico: 1948 ; prof. Ugo Speranza: H 1848 in Abruzzo; prof. Giovannni Tancredi:Il Gargano nel Risor­gimento, anno 1848; prof. Giovanni Mansuino: L'unità sotto la spinta della rivo­luzione; prof. Carlo Lucchesi: Contributo di Rimini alla campagna del 1848.
Domenica 21 marzo alle ore 9, venivano ripresi, in Palazzo Clerici, i lavori. Furono lette le seguenti comunicazioni:
SEZIONE PBIMA. Prof. Luigi Bulferetti: Liberalismo e democrazia nelle sessioni 18481849 del Parlamento Subalpino; aw. Eugenio Artom: La missione di Lord Minto in Toscana; prof. Ferdinando Boyer: La flotte frangala devant le Royaume des Deux Siciles en 1848 ; prof* Giorgio Bourgin: La marine francaise au secoura de la RépuMique de Venise en 1848 et 1849; prof. Kosciemisld: La legione polacca di Mickiewicz nel 1848 a Milano; prof. Ernest Labrousse: Pourquoi Féchec de 1848.
SEZIONE SECONDA. Prof. Alfredo Ricci: I moti del Cilento nel 1848; -prof. Attilio Gentile: 1* L'aw. Giambattista Pitteri di Farra d'Isonzo; prof. Umberto Bai-doni : li capitano Ignazio Calvi nella guerra 1848-49 ; prof. Angelo O'ttolmi: Un precursore di Ramorino ; Gon. Pietro Pezzi-Siboni: La cavalleria nella campagna di guerra per l'indipendenza d'Italia nel 1848; dott. Franco Arese: U gen. Dufour nella guerra del 1848 ; prof. Giovanni Maioli: L'8 agosto bolo­gnese nella Storia; prof. Mario Bertolone: Nuovi documenti inediti sul Risorgi­mento varesino; prof. Alessandro Aspesi: Le relazioni Bardo-russe dopo il trattato di pace del 6 agosto 1849.
Le relazioni diedero luogo a simpatiche ed esaurienti discussioni tra i Congressisti.
L'on. Jocini, quindi, in rappresentanza del san. Casali, chiudeva i lavori del Con­gresso rilevando come al di sopra dell'alto contributo scientifico portato dai Congressisti, vi sia stato pure un grande afflato patriottico ed umano ed un affratel­lamento non solo delle genti, italiche fra loro ma anche delle genti italiche con le genti dei Paesi vicini. Afferma che tutto ciò è di sicuro auspicio per l'avvenire)
Leggeva poi il testo dei seguenti telegrammi che vengono applauditi:
Onorevole De Nicola Presidente Repubblica - Roma. - Grati al primo presi­dente della Repubblica italiana Sua parola augurale- et mestatrice, convenuti venti­settesimo Congresso Istituto Storia Risorgimento chiudono loro lavori nel sicuro auspicio di Trieste restituita Madre patria et riconoscimento giusti diritti d'Italia.