Rassegna storica del Risorgimento

MONDAINI GENNARO
anno <1948>   pagina <338>
immagine non disponibile

338
Vita deWIstituto

ÀQUILA. - Il Gomitato ha celebrato in vàrio modo le ricorrenze patriottiche diramando alla stampa quotidiana comunicati intorno alla propria attività* Re­centemente il Comitato stesso ha suggerito l'opportunità di apporre una lapide commemorativa ai piedi dello scalone del Palazzo della Cancelleria in Roma, ove venne ucciso Pellegrino Rossi il 15 novembre 1848.
H cav. Ugo Speranza, segretario del Comitato ha partecipato al XXVH con­gresso dell'Istituto svolgendo la comunicazione: H 1848 in Abruzzo.
Il Commissario del Comitato ha inviato un commosso telegramma di plauso alla Lega nazionale di Trieste in seguito agli ultimi avvenimenti riguardanti la città.

BOLOGNA. - Per iniziativa del locale comitato per le celebrazioni del 1848, il Segretario generale dell'Istituto ha parlato il 20 giugno u. s. su Il 1848 nello Stato Pontificio}.
*.
COSENZA. È stato ricostituito il Comitato dell'Istituto, affidandone la rior­ganizzazione al prof. Michele Scornaienghi. A cura del comitato stesso a Colico, pie-colo paese alle pendici della Sila, è stato inaugurato un monumentino' per i caduti e per i morti in carcere nel 1848. Moltissimi gli intervenuti; una grande folla di popolo accorsa dai paesi vicini con bandiere. Da Cosenza venne S. E. l'Arcivescovo, S. E. il prefetto, il Vicequestore, il capitano dei carabiniere, il Colonnello comandante il Di­stretto militare e molti Senatori e Deputali. S. E. l'Arcivescovo benedi il monumentino e poi pronunziò un elevato discorso d'occasione; poi parlò il dott. Gustavo Valente e per ultimo il Senatore Lucifero molto applaudito dagli intervenuti.
Il monumentino è una piramide su base granitica con la seguente epigrafe: Nella ricorrenza centenaria Celico celebra un episodio del suo amore di libertà e ramme­mora i nomi di coloro che per essere Uberi patirono il carcere. Rev. Vincenzo Zagot-tis, Rev. Francesco Ferrari, Felice Grandinetti, Pietro Malizia, Antonio Narinaro, Salvatore Marinaro, Giuseppe Rije, Michele Rije, Antonio Ripoli, Giuseppe Ripoli, Michele Bipoli, Pietro Romeo, Carmine Rosanova, Luigi Rosanova.

GENOVA. Il 22 giugno nel Salone dell'Istituto Mazziniano il prof. Alfredo Algardi, in occasione del 143 anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini, ha par­lato applaudi tissimo ad un numeroso pubblico dice Mazzini e il 1848.

NAPOLI. Il commissario pel Comitato napoletano aw. Amedeo Moscati il 3 aprile, su invito di quel benemerito Sindaco comm. Amendola, ha aperte in Avel­lino, a nome dell'Istituto, le cerimonie celebrative del 1848, rievocando innanzi a numeroso ed eletto uditorio la figura di Michele Pironti, presenti 11 Prefetto e le maggiori autorità locali.