Rassegna storica del Risorgimento

MONDAINI GENNARO
anno <1948>   pagina <339>
immagine non disponibile

Vita' dell'Istituto
339
* *
PALERMO. - Il 30 settembre si è solennemente inaugurata l'attività scientifica del Comitato per l'anno 1948-49. La manifestazione ha avuto luogo nella Aula Magna della Università alla presenza di numerose autorità civili, fra cui il Sindaco Dott. Avolio e di una vera folla di studiosi, fra cui numerosissimi professori dell'Ateneo Pa­lermitano. Ha preso per primo la parola il prof. Eugenio Di Carlo che, nella sua qualità di presidente del Comitato, ha dichiarato iniziata l'attività dell'Istituto, ed ha pre­sentato il Padre Bozzetti che, di passaggio per Palermo, ha accolto volentieri l'invito di tenere una conferenza sua Rosmini e il '48.
L illustre rosminiano, seguito attentamente dal folto pubblico di studiosi, ha per oltre un'ora trattato della nobile attività del Rosmini durante l'anno fatidico ed oltre, particolarmente soffermandosi, con ricchezza di documentazione, sui rapporti tra il Rosmini e il Papa. Alla fine è stato vivamente applaudito.
PATTA. Nella provincia la grande ricorrenza del 1848 è stata celebrata con. una serie di manifestazioni che non è ancora esaurita ed avrà anzi una viva ripresa nell'autunno. Nel capoluogo, il Comitato cittadino ha organizzato il 20 aprile una festa di canti patriottici nel maggior teatro con i cori delle scuole elementari ed un grande concorso di pubblico. Il 20 giugno il Presidente del Comitato dell'Istituto e del Comi­tato delle celebrazioni cittadine, prof. Pietro Vaccari, ha tenuto una conferenza pub­blica sul 1848. Il 13 giugno è stata inaugurata, con presentazione del prof. Vaccari, la Mostra del Risorgimento che raccoglie, in alcune'grandi fiale del castello visconteo una messe assai copiosa di memorie, stampe, cimeli. A Voghera le manifestazioni cele­brative hanno avuto inizio nel marzo con un concerto di canti popolari del periodo del Risorgimento. Due: spettacoli Urici e manifestazioni popolari sono stati organizzati nell'agosto. Un breve ma scelto ciclo di conferenze è stato iniziato da Massimo Caputo (pavour) e proseguirà con padre Enrico di Rovasenda (Pio IX), Michele Lessona (Verdi), Niccolò Rodolico (Carlo Alberto). U ciclo sarà chiuso in novembre dal prof. Vaccari. A Mortara il 1848 è stato commemorato il 5 giugno in una numerosa adunata di studenti delle scuole secondarie, professori, reduci e cittadini, dal dott. Francesco Pezza. A Gropello Cairoli 1*8 agosto è stata inaugurata una lapide nel 40 anniversario della morte di Benedetto Cairoli con una grande celebrazione religiosa (Messa nel Sa­crario) e civile del 1848 e un discorso del prof. Archia Poderini. A Vigevano la celebra­zione è stata rinviata al marzo 1849 per associarla al ricordo della Sforzesca e di No­vara. Altre celebrazioni per i prossimi mesi e per il1849 sono in corso di preparazione nei centri minori.
* *
PESCARA. - Nel maggio u. s. si è spento a Penne il Presidente di questo nostro Comitato, prof. Giovanni De CaeBaris, antico e benemerito socio dell'Istituto., figura nobilissima di maestro e di studioso. Alla famiglia sono state inviate a nome della pre­sidenza dell'Istituto le più vive condoglianze. Di lui e della sua opera si parlerà prossi­mamente nella Rassegna .
* *
PIACENZA. - Una mostra di ricordi del '48. In occasione delle celebrazioni che la città di Piacenza ha promosso per ricordare la pagina più illustre della sua storia nel periodo del Risorgimento, l'annessione al Piemonte proclamata il 10 maggio 1848