Rassegna storica del Risorgimento
MONDAINI GENNARO
anno
<
1948
>
pagina
<
344
>
344
Vita dell'Istituto
Seguì un primo ciclo di conferenze:
1) Prof. Piero Pieri, dell'Università di Torino La guerra contro l'Austria;
2) Prof. Nino Valeri, dell'Università di Trieste II '48-49 nel Piemonte;
3) Prof. Giorgio Roletto, dell'Università di Trieste L'emancipazione dei Valdesi;
4) Prof. Corrado Tumiati Adelaide Ristori, attrice del Risorgimento;
5) Prof. Alberto Maria Ghisalberti, dell'Università di Roma H '48-49 a Roma e nell'Italia centrale;
6) Prof. Alberto Maria Ghisalberti Insegnamenti del 1848;
7) Prof. Carlo Scniffirer H '48 a Trieste;
8) Prof. Gian Battista Ficotti, dell'Università di Pisa Commemorazione della Battaglia di Curtatone e Montanara;'
9) Prof. Luigi Salvatorelli, Accademico dei Lincei Il '48 europeo;
* IO) Prof. Alessandro Levi, dell'Università di Parma Ideali del 1848 e ideali odierni.
Per gli studenti degli ultimi corsi delle Scuole Medie l'Unione Insegnanti Medi organizzò un breve corso tenuto dai Proff. Rossi Sabbatiui, Serri, Albanese, Jacchia .e Bressani, conclusosi con la seconda conferenza del Prof. Ghisalberti. Seguì un concorso per gli studenti stessi, invitati a svolgere il seguente tema suggerito dal Prof. Ghisalberti Crollo di miti e presentimenti dell'avvenire nel 1848 . Vi parteciparono un'ottantina di studenti e riuscì primo lo studente Giovanni Lettich, alunno della in B del Liceo Dante Alighieri,
Contemporaneamente si svolgevano manifestazioni artistiche:
1) al Politeama Rossetti oltre3.000 persone assistettero alla recita di e Romanticismo di Rovetta;
2) al Teatro Verdi concerto corale e strumentale di musiche verdiane;
3) due grandi concerti di musiche popolari del '48 al Castello di San. Giusto.
4) due rappresentazioni cinematografiche.
Lunedì 21 giugno il Sindaco di Trieste Aw. Miani, presenti le Autorità e gran folla di cittadini, inaugurò la Mostra storica nel Castello di San Giusto. La Mostra rimarrà allestita per due mesi.
Intanto gli studiosi triestini lavorano alla compilazione del volume che uscirà alla fine dell'armo.
L'importanza storica del programma compiuto risulta ovvia, ma non minore è quella politica, e morale, data la situazione attuale di Trieste.
Utile pure la presenza di personalità del Governo Militare Alleato e l'assiduità del'Ministro di Francia Beaudier alle nostre celebrazioni.
Il Comitato di Trieste dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano sente il dovere di ringraziare vivamente il Presidente di Zona Prof. Gino Palutan, che ha voluto dedicare il suo tempo e la sua autorità alle celebrazioni e con uno zelo senza pari ha facilitato la realizzazione del nostro vasto programma. FABIO SCADI
UDINE. Al Congresso di Milano i rappresentanti del Comitato prof. Angelo De Benvenuti e Antonio Faleachm! hanno presentato il seguente ordine del giorno invocante un maggiore Interessamento per la storica fortezza di Osoppo. L'ordine del giorno è stato successivamente trasmesso al Ministero della Pubblica Istruzione per i provvedimenti del caso.