Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA ROMANA (1849) ; MOSTRE
anno
<
1949
>
pagina
<
30
>
30
Fausto Fonzi.
maggiore per il trionfo dell'ideale mazziniano, che doveva essere più tardi mortificato e soffocato dalla corrente monarchico-moderata.
La Repubblica Romana, germe di quella italiana, lungamente ed invano sognata dal genovese, tentò realizzare le aspirazioni mazziniane sia nelle questioni politiche che in quelle sociali. Una sola questione, ed era in quel luogo e in quelle circostanze la più importante, la questione romana, non fu risolta nel senso voluto dall'ideologia mazziniana, non fu anzi affatto risolta. L'incomprensione più assoluta di quella questione, che era la questione dell'indipendenza del Capo della Chiesa cattolica, fu cornane ai repubblicani del '49 (si pensi alla lettera del Tornaboni). In Pio IX quale si era -rivelato il 29 aprile, non si riuscì a vedere che un Papa, come Gregorio, cinto di gesuiti e di ambasciatori stranieri, un Papa amico dell'Austria e dello Zar. *)
Se da un lato non si volle opporre in Roma all'antica la nuova religione predicata da Mazzini, dall'altro ci si ostinò a non comprendere che il Papato, destinato da Dio ad una missione di carattere universale, non poteva inchinarsi innanzi alla maestà del Popolo,2) alla volontà cioè di un gruppo di rivoluzionari italiani.
Non è questa la sola questione nella quale l'ingenuità dei repubblicani si rivela; ai pensi alle tante ingenue speranze nutrite allora dal Mazzini. La grandezza maggiore di questi uomini è nel sacrificio affrontato con la chiara coscienza della sua fecondità. Noi non siamo che degli iniziatori scriveva Mazzini (lettera a George Sand del 28 giugno 1849) dunque, noi dobbiamo morire. E Luciano Manara: 3) Noi dobbiamo morire per chiudere con serietà il '48; affinchè il nostro esempio sia efficace, dobbiamo morire. *)
FAUSTO FONZ
i) B. MIRAGUA, op. ci*., p. S.
-) B. MIBÀGLIA, op. ciL, p. iv.
8) Lettere di Luciano Manara a Fanny Bonacina Spini, a cura di F. Ercole; Roma, 1939, p. 127.
4) Mentre questo fascicolo era in composizione è uscito il Catalogo della Mostra: F. FONZI e V. E, GIUNTELLA, La Mostra stormi della Repubblica romana, 1849; Roma 1949.