Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; LEGA ITALIANA
anno
<
1917
>
pagina
<
736
>
HI G. modino
correre con degli invìi di materiale di guerra, che renderebbero utili ed efficaci gli sforzi, che in ogni parte si fanno.
Ma il più importante di tutto, perchè più facile e di pronto ef- fetto, sarebbe una dichiarazione manifesta di S. M. di voler coope- rare coi suoi mezzi alia difesa dei nuovi principii da esso adottati, principii da '"tutte le parti d'Italia invocati, e già parimenti stabiliti nei più cospicui Stati; di voler, inattenzione di quanto stipulerà il congresso dei Stati italiani in Roma, già sin d! ora aderire aiJprèSnnV- nari della lega doganale esistente, e mettere alia disposizióne del sostegno dei diritti italiani quelle forze, che, di concerto coi Stati interessati, verranno ad essere a ciò opportune.
Una tale o simile autentica dichiarazione feconderebbe intanto gli sforzi giganteschi, che già si stanno facendo altrove, e colTat- titudine spiegata di questo Stato imponente si renderebbe completo il movimento in Italia, il quale, già santificato col concorso di Pio IX, acquisterebbe cosi agli occhi dell'Europa tutta un peso tale da rendere forse vano ogni progetto di opporvisi.
Se fosse permesso, si potrebbe anche far riflettere che una tale pronunziata intenzione anche gioverebbe nell'interno degli Stati, ne' quali sempre più o meno si svela una certa sconfidenza, a disfar la quale vogliousi atti positivi e palpabili, tanto più che non basta più per calmare gli spiriti rannuenzadel governo all'armamento ed all'imbarco dei volontari! per la Lombardia, e la partenza dell'inviato d'Austria che ne fu la conseguenza ; mentre queste due gravi circo- stanze già compromettono irremissibilmente il Re verso quella Corte. Onde il restarsi nell'attuale prudenza pone il governo nella doppia < e severa angustia della collera dell'Austria e dello stupore d'Italia tutta, che dovrebbe veder l'aiuto napolitano in quei pochi volontarii, ragazzi quasi che perduti, giacché nessuno ne ha avuto contezza.
Onde ridurrebbesi la cosa ai punti seguenti in concreto : - '4 Ju'adesione alla prima lega doganale ed alle condizioni, che sa- ranno stipulate dal congresso da riunirsi in Roma.
4 Un dichiarato assentimento di S. M. alle determinazioni di Carlo-
Alberto.
Il concorso materiale in mezzi marittimi, come una flottìglia pronta ad agire ove d'uopo. L'invio d'un ufficiale o persona capace ai quartier generale in Lombardia, onde concretare i punti sui quali potrebbe essere desiderato il concorso delle forze napolitano e la. natura delle medesime .'
Nota Colobiano al Cariati, 31 marzo 1848 (Fascio 4187).