Rassegna storica del Risorgimento

TERAMO ; TRIPOTI LUIGI ; GARIBALDINI
anno <1949>   pagina <86>
immagine non disponibile

86 Libri e periodici
Lo studio più importante è senza dubbio il primo e cioè Pellegrino Bossi tour
geois de Genève, dove è ben tratteggiata l'aria cosmopolitica che sospinge il Rossi nel
suo lavoro. L'autore sottolinea giustamente la mentalità liberal-conservatrice del Hossi
e il suo tentativo dialettico del Patto Rossi, che proprio per il suo equilibrio fa
avversato sia dai sinistri che non lo stimavano sufficientemente ardito, sia dai destri
che vi vedevano la fine della sovranità dei governi cantonali e il livellamento delle
loro piccole patrie .
MÀSSIMO PETROCCHI
STATO MAGGIORE DELII'ESERCÌTO, UFFICIO STORICO, Cronologia della seconda guerra mondiale; Roma, Editrice Faro, 1949, in 8, pp. 553. L. 1600.
I*' Ufficio storico dello Stato Maggiore, sotto la guida del generale Luigi Mondin!, continua a pubblicare lavori di particolare interesse e di notevole aiuto agli studiosi. Mentre da un lato attende a completare la grande storia della guerra 1915-1918, con opere particolari ha fornito importanti contributi alla miglior conoscenza della Seconda guerra mondiale per quanto riguarda la partecipazione italiana. Questo nuovo volume è un prezioso strumento di ricerca, che, sulla base di una ben controllata cronologia, procura i dati essenziali sulle principali vicende internazionali, a partire dal 1933, per offrire poi con larghezza copiose indicazioni su tutti gli avvenimenti politico-militari del periodo 19391945. Ventisette schizzi e un duplice indice di nomi di persona e geografici completano l'opera, della quale raccomandiamo la lettura a quanti s'interes­sano alla storia del secondo tragico conflitto mondiale. * * *
SPOGLIO DELLE RIVISTE, DEGLI ESTRATTI, DEGLI OPUSCOLI GIUNTI ALLA SEDE DELL'ISTITUTO NEL 1948
Aevum = Aevumf Milano, a. XXII (1948), n. 1.
Am. Hist. R. = American historical Review (The), New York, a. LUI (1947-48), n. 2-4; a. LIV (1948-49), n. 1.
A. Se. norm. sup. Pisa = Annali della Scuola normale superiore di Pisa, Fisa, a. XVI
(1947), n. 3-4; a. XVII (1948), n. 1-4. Arch. Trieste = Archeografo triestino, Trieste, voi. XIVXV (1948). Arch. star. itàl. = Archivio storico italiano, Firenze, a. CV (1947), n. 2. Arch. Lodi = Archivio storico lodigiano, Lodi, a. LXVI (1947); a. LXVII (1948). Arch. stor. Calabria Lucania = Archivio storico per la Calabria e la Lucania, Roma,
a. XVI (1947), n. 1-4; a. XVII (1948), n. 1-2. Arch, stor. Sicilia- =?. Archivio storico siciliano, Palermo, serie ILI, voi. I (1946),
voi. II (1947). At. Mem. Marche Atti e Memorie della Deputazione di Storia patria per le Marche,
Ancona, serie VI, voi. II (1942). Aur. Parma = Aurea Parma, Parma, a. XXXII (1948), n. 12. Bergomum ss Bergomum, Bergamo, a. XXII (1948), n. 1-4.
B. Valdese = Bollettino della Società di studi valdesi, Torre Pellico, n. 85-88 (1947-48). B. Verona == Bollettino della Società letteraria di Verona, Verona, a. XX (1948), n. 1-4. B. Genio = Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'Arma del Genio, Roma, fascì­coli 26-28 (1947-48).
B. Subalpino = Bollettino storico bibliografico subalpino, Torino, a. XLV (1947), n. 1-4. B. Cremona Bollettino storico cremonese, Cremona, serie II, a. XIXII (1946-47).
B. Belge Bulletin de VlnstUut hisUtrique belge de Rome, Roma, fase. XXIII (1944-46).
C. Savoie = Cahiers de Savoie, Chambery, a. VII (1947), n. 3-4.
CaL nob. = Calabria nobilissima, Cosenza, a. I (1947), n. 3; a. II (1948), n. 1-3. Cor, m. = Carro minore, Trento, a. III (1948), n. 1-2.