Rassegna storica del Risorgimento
TERAMO ; TRIPOTI LUIGI ; GARIBALDINI
anno
<
1949
>
pagina
<
91
>
Libri e periodici 91
'48. L'Italia s'è desta. Numero unico; Bologna, 15 maggio-fi agosto 1948.
Contiene articoli di G. B orniglieli (Panorama europeo della rivoluzione del '48), TI.. Lenzi (Gioberti e l'Italia al principio del '48), L. lapparmi (Federico Venturini e l'azione delie Povero), U. Beseghi (Preludi dell'8 agosto), D. G. M. (La vittoriosa giornata), N. Baglioni (Donne nelV8 agosto), U. Beseghi (Eroiche figure di popolani), L. Lipparini (Teatri e passione di popolo nell'anno della rivoluzione), A. Cervellata (Buli, Buie e BaUe del '48 bolognese), R. Fantini (Echi rivoluzionari nelle scuole di Bologna), U. B. (Garibaldi tra i Bolognesi), C. G. Marchesini (Caffè del Quarantotto), N. Baglioni (La moda nel quarantotto), M. Zuffa (.Brere storia della Montagnola), P. Zama (Riflessi romagnoli della rivoluzione), G. Concetti (Il '48 sulle cantonate), I morti dell'8 agosto.
V. n. 35.
BONFIGLI (GIUSEPPE) - V. n. IH.
BONGHI (RUGGERO).
GIACOMO INFANTE, Breve carteggio tra Ruggero Bonghi e Giuseppe Massari, in
Japigia, a. XV (1944), n. 1, pp. 12-34, n. 2, pp. 84-103. II carteggio comprende il periodo 1850-1882.
BONORANDI (NICOLA) - V. n. 32.
BONUZZI (GIOVANNI).
BICE RIZZI, Una narrazione inedita sulla fucilazione dei ventun volontari dei corpi
franchi, in Bergomum, a. XXII (1948), n. 3-4, pp. 7-16. La relazione è quasi certamente di padre Bonuzzi.
BRESCELLO - V. n. 136.
BRIGANTAGGIO - V. n. 47, 110.
CALA ULLOA (PIETRO).
ALFREDO ZAZO, Stato politico del PrincipatoUltra dopo gli avvenimenti del 15 mag
gio 1848. Una riservatissima- del Proc. gen. del Re Pietro Cala Ulloa, in Samnium, a. XX (1947), n. 3-4, pp. 211-212.
CALABRIA.
ANTONINO BASILE, Valore e significato d'un moto: il 1847 nella Calabria reggina,
in Arch. star, Calabria Lucania, a. XVII (1948), n. 1-2, pp. 35-54.
//1848 in Calabria Citra con una appendice inedita sui fatti del 1844 (Quaderni
di Calabria nobilissima, 1); Cosenza,Tip. Chiappetta, 1948, in 8, pp. 66. Contiene l'elenco dei condannati a Cosenza nel 1848 e articoli di JV1- Scornaien-ghi (Un monaco ed un sacerdote nel 1848: Raffaele Orioli e Raffaele Salerno), M. Borristi! (Stampe e carte del Comitato di Salute pubblica di Cosenza), G. Gallo (Un dimenticato del '48: Filippo Gallo da Bisignano), JVL Scornaienghi (I circoli sediziosi ìn provincia di Cosenza), una lettera inedita di Marco Giulio Bcrtoli a N. Fabrizi (3 dicembre 1850), il Catalogo della Mostra del Risorgimento ordinata nel Museo civico di Cosenza, a cura di M. Borretti. Compiota l'interessante fascicolo, un lavoro sulla Morte di Antonio Raho in margine al processo per i moti cosentini del 15 marzo 1844, dovuto a V. M. Egidi.
GUSTAVO VALENTE, Reazione e brigantaggio in Sila dal 1861 al 1868, in Arch.
star. Calabria Lucania, a. XVI (1947), pp. 89-92. V. n. 61, 95, 172.
CALSAMIGLIA (FAMIGLIA) - V. n. 223.