Rassegna storica del Risorgimento

TERAMO ; TRIPOTI LUIGI ; GARIBALDINI
anno <1949>   pagina <94>
immagine non disponibile

94 Libri e periodici
69. ALFREDO ZAZO, -Esiliati, relegasi ed espatriati per gli avvenimenti del 1820, in
Samnium, a. XX (1947), n. 3-4, pp. 209-210. V. n. 16,19, 20, 36, 44 54, 79,107,110,126,129, 131,137,149, 153, 185, 213, 214, 218.
ECONOMIA.
70. CABLO DI NOLA, Ji BeNe-Lux e la concorrenza tra i porti di Anversa e Rotter­
dam, estr. da Nuova Antologia, n. 1766 (febbraio 1948), pp. 22. V. n. 81, 145, 169, 187, 108.
ESERCITO ITALIANO.
71. LUIGI MONDIMI, aspetti militari delle guerre di popolo nel 1848-49, estr. da
Nuova Antologia marzo 1948, pp. 338-343. V. n. 62.
EUROPA.
72. - CABLO MOBANDI, Videa dell'unità politica d'Europa nel XLX e XX secolo; Milano,
Marzorati, 1948, in 8, pp. 76. S. p.
FABRIZI (NICOLA) - V. n. 46.
FAENZA.
73. GIOVANNI MAIOLT, Aristocrazia patriottica romagnola. Venticinque faentini esi­
liati e deportati in America, estr. da La Pie, a. XVI (1947), n. 3, pp. 38-40.
FANO.
74. RICCARDO PAOLUCCI, XTn indirizzo del Capitolo di Fano a Napoleone I, in At. Mem.
Marche, Bene VI, voi. II (1942), pp. 35-42.
FANTI (MANFREDO).
75. JACOPO BOCCHIALINI, 17 generale Fanti e lo Statuto albertino in una lettera ài
patriota Ortalli, in Aur. Parma, a. XXXII (1948), n. 2, pp. 119-122. La lettera è del 1 febbraio 1855.
FANTUZZI (GAETANO) - V. n. 136.
FEDERALISMO.
76. CESARE SPELLANZON, II Congresso nazionale di Torino per la creazione di una
confederazione italiana {settembre-ottobre 1848), estr. da Nuova Antologia, maggio 1948, pp. 39-57.
FERMO.
77. EBNESTO GARULLI, I senatori fermani del Risorgimento: Gigli-ucci conte Giovanni
Battista, Monti conte Domenico, Trevisani marchese Giuseppe Ignazio, profili dettati da Luigi Mannocchi; Fermo, Stab. Coop. tipografico, 1948, in 8, pp. 24. L. 140.
FERRARI (GIUSEPPE).
78. - ANTONIO MONTI, Il ritorno di Giuseppe Ferrari, estri da Nuova Antologia, feb­
braio 1948, pp. 107-113.
FIDENZA - V. n. 90.
FOSCHINI (MICHELE).
79. - ALFBEDO ZAZO, Festeggiamenti regali nella Napoli settecentesca in una descrizione
del pittore Michele Foschini di Guardia Sanframondi, in Samnium, a. XXI (1948), n. 1-2, pp. 100-102.