Rassegna storica del Risorgimento
TERAMO ; TRIPOTI LUIGI ; GARIBALDINI
anno
<
1949
>
pagina
<
101
>
Libri e periodici 101
PARMA.
141. - ADELVALDO CREDALI, Il 20 marzo 1848, in Aur. Parma, a. XXXII (1948),
n, 2, pp. 114-118.
142. * MARIO FERRABINI, Ribalte parmensi nel 1848, in Aur. Parma, a. XXXII
(1948), n. 2, pp. 157-163.
143. - TEODOSIO MARCHI, Parma 1848, in Aur. Parma, a. XXXII (1948), n. 2, pp.
68-102.
144. - GIUSEPPE MICHELI, Il contributo parmense alla Costituente del 1848, estr. da II
centenario del Parlamento, a cara della Camera dei Deputati, 1948, pp. 15.
145. GIUSEPPE VERONESI, Provvedimenti finanziari della Reggenza e del Governo
provvisorio, in Aur. Parma, a. XXXH (1948), n. 2, pp. 173-175. V. n. 150, 151, 178, 200, 224.
PARTITI POLITICI.
146. RAFFAELE CIASCA, Unitari ed autonomisti nel Risorgimento e dopo il 1860, estr.
da Ulisse, novembre 1947, pp. 293-304.
PATERNO (PRINCIPE DI).
147. ACHILLE RIGGIO, L'avventuroso riscatto del principe di Paterno, in Arck. stor.
Sicilia, serie UT, voi. TI (1947), pp. 251-267.
PAVIA - V. n, 3.
PEPE (GUGLIELMO).
148. - HENRIQUE DE CAMPOS FEBREIRA LIMA, 0 General napolitano Guilherme Pepe
en Portugal; Lisbona, 1948, pp. 7. Sulle disavventure portoghesi del Pepe con una lettera del generale al presidente delle Cortes di Lisbona del 27 luglio 1821.
PERGLAS (CARLO) - V. n. 40.
PERRTNO (MATILDE).
149. ANTONIO QUACQUARELLI, Osservazioni economiche di una viaggiatrice settecen
tésca per Terra di Bari, Matilde Perrino, in Japigia, a. XV (1944), n. 2, pp. 75-83.
PERUZZI (SIMONE LUIGI) - V. n. 5.
PIACENZA.
150. EMILIO NASALLI ROCCA DI CORNELIANO, Atteggiamenti politici dei Ducati emi
liani e della città Primogenita nel '48 (Stadi piacentini sul Risorgimento, 6); Piacenza, Libreria Porta, 1948, in 8, pp. 28. L. 100.
151. Piacenza a primogenita 1848-1948', Numero unico a cura del Comitato comu
nale per le celebrazioni piacentine del 1848, Piacenza, 10 maggio 1948,
pp. 4. Contiene articoli di E. N. R. (La giornata del 26 marzo), G. S. Manfredi (Parma e Piacenza nel 1848), A. Balsamo (Giornali e giornalisti del '48), E. Nasalli, Rocca (L'opera del governo provvisorio), E. Ottolenghi (Il 10 maggio. L'annessione al Piemonte), L. Cbiolini (La Legione dei volontari piacentini del 1848-49), E. O. (Il Parlamento di Torino accoglie il voto di Piacenza), E. DeGiovanni (a Passa la ronda della Guardia Civica piacentina), S. Formi (L'avv. Pietro Gioia), G. Forimi (Fabrizio Gavurdi), G. Dosi (L'Angilon dal Dom vessillifero del Tricolore), E. O. (/ deputati nel '48 e nel '49), E. Carelli (Primavera del 1848 Versi), S. F. (Dopo l'armistizio del gerì. Salascó), S. F. (Vincenzo Gioberti a Piacenza), E. O. (Garibaldi a Piacenza), X. (L'adesione del clero piacentino al movimento nazionale del '48)>