Rassegna storica del Risorgimento

TERAMO ; TRIPOTI LUIGI ; GARIBALDINI
anno <1949>   pagina <102>
immagine non disponibile

102 Libri e periodici
PIATTI (DOMENICO).
152. ELIO PREDONZANI, Domenico e Antonio Piatti martiri triestini dell'epopea napo-
tetano del 1799. (Collana di opuscoli di volgarizzazione storica, 2); Trieste, Lega Nazionale, 1948, in 16, pp. 20. L. 50.
PIAZZONI (GIOVÀN BATTISTA) - V. n. 32.
PLNKNEY (WILLIAM).
153. - HOWARD R. MABRARO, William Pinhney's Mission to the Kingdom ofthe Ttoo
SicUies, 1526, estr. da Maryland Historical Magatine, a. XLITI (1948), ini. 4, pp. 235-265.
PIO rx.
154. - SALVATORE BUONOMO, Dal Quirinale aliati Pergolella; Snbiaco, Tip. dei Mona­
steri, 1948, in 8, pp. 24. S. p. Versi. V. n. 173-bis.
PERONTI (MICHELE).
155. - AMEDEO MOSCATI, Il '48 e Michele Pironti; Napoli, Comitato napoletano del­
l'Isti tute per la storia del Risorgimento, 1948, in 8, pp. 16. L. 50.
PISA.
156. ERSILIO MICHEL, Maestri e scolari dell'Università di Pisa negli avvenimenti del
1848, estr. da Bollettino storico pisano, a. XVII (1948), pp. 112.
PITTERI (RICCARDO).
157. - ALDO TASSISTI, Riccardo Pitteri e Attilio Hortis nelVintimità (da un carteggio
inedito) con prefazione di Silvio Benco (Pagine di storia giuliana, 1); Trieste, Lega Nazionale, 1948, in 8, pp. 28. S. p. Le lettere sono del Pitteri dal 1887 al 1914.
POERIO (ALESSANDRO).
158. GIORGIO PETROCCHI, La poesia di Alessandro Poerio, in A. Se. norm.sup.Pisa,
voi. XVI (1947), n. 3-4, pp. 179-192.
POLLINI (GAETANO).
159. - GIUSEPPE MAHTINOLA, Il conte Gaetano Pollini, estr. da Bollettino storico della
Svizzera italiana, 1944, n. 4, pp. 15.
POLONIA - V. n. 162.
POPOLO.
160. - NICCOLÒ RODOLICO, Il popolo delle campagne nel '48, estr. da Nuova Antologia,
gennaio 1948, pp. 311.
161. NICCOLÒ RODOLICO, H popolo delle città alla vigilia del Quarantotto, estr. da
Nuova Antologia, ghigno 1948, pp. 166-178. V. n. 173-bis.
PORTOGALLO - V. n, 148.
PUGLIA -V.n. 185, 197.
RADOWSKI (ONOFRIO ADELMAR).
162. GIUSEPPE MAHTINOLA, Un esule polacco nel Ticino, estr. da Rivista storica sviz­
zera, tome XXI (1941), n. 4, pp. 765-767.