Rassegna storica del Risorgimento

TERAMO ; TRIPOTI LUIGI ; GARIBALDINI
anno <1949>   pagina <112>
immagine non disponibile

VITA DELL'ISTITUTO
XXVni CONGRESSO DELL' ISTITUTO. - Con riserva di ulteriori comu­nicazioni si informa che il XXVIII Congresso del nostro Istituto, secondo la deli­berazione del Comitato consultivo nella seduta del 28 aprile u. s., si terrà a Roma nei primi giorni del prossimo ottobre. Al Congresso stesso possono partecipare i soci in, regola con la quota del 1949. La tassa di iscrizione, di L. 500, dovrà essere versata entro il 30 giugno p. v. sul conto corrente postale dell'Istituto (1/16497). Essa dà diritto alle pubblicazioni che saranno distribuite in occasione del congresso e al successivo volume degli atti.
Il testo completo delle comunicazioni proposte insieme con un breve riassunto, in duplice copia, dovrà pervenire alla Segreteria del Congresso (Vittoriano, Roma) non più tardi del 31 luglio p. v. Entro breve termine da questa data gli interessati riceveranno notizia della eventuale accettazione. Non saranno accettate, per alcun motivo, comunicazioni in semplice riassunto.
Si prega di tener presente fin d'ora che, per inesorabili esigenze di tempo, l'esposi­zione orale delle singole comunicazioni non potrà superare i 15 minuti. Il Congresso sarà diviso in tre sezioni: a) Fonti e bibliografia; h) Storia generale; e) Storia locale.
Tenuto conto della particolare importanza della ricorrenza centenaria, il tema principale per le discussioni sarà H 1849.
Con successive comunicazioni sarà data agli aderenti più precisa notizia del pro­gramma dei lavori e delle varie manifestazioni. *
* *
CATANZARO. D 23 gennaio u. s. il Segretario generale ha parlato ai soci del Comitato sul tema Verso la Repubblica romana.
* * *
FERRARA. Si è ricostituito il locale Comitato. Il Commissario straordinario è il prof. Aimone Bisi. .
* *
FORLÌ. Il 13 febbraio u. s. il Segretario generale ha commemorato nella matti­nata, nel Teatro comunale di Cesena, la Repubblica romana del 1849. Nel pomeriggio dello stesso giorno ha parlato sul medesimo tema nel Municipio di Forlì,
GENOVA - Nella ricorrenza del 1 centenario della morte di Giacomo Mazzini nel salone dell'Istituto mazziniano, per incarico del Comitato, il prof. Alfredo Algardi ha rievocato, 1*11 dicembre 1948, l'opera e la figura del padre dell'Apostolo dell'Unità. Sempre a cara del Comitato, il 10 marzo 1949 il prof. Antonio Falchi ha parlato di Mazzini e della Repubblica romana. H Comitato ha, inoltre, preso parte a tutte lo mani­festazioni celebrative del triennio 1847-49, portandovi un efficace contributo.

MILANO.. - Gli Amici del Musco del Risorgimento hanno iniziata la pubbli­cazione di un periodico intitolato 12 Risorgimento. Questa Rivista e detto nella presentazione che si presenta ora al pubblico degli studiosi e dei cultori della tolda del nostro Risorgimento, sì riallaccia idealmente all'altra La Lombardia nel