Rassegna storica del Risorgimento
TERAMO ; TRIPOTI LUIGI ; GARIBALDINI
anno
<
1949
>
pagina
<
115
>
Vita dell'Istituto
115
tradizioni popolari; 5) Riapertura della sezione Risorgimento della Biblioteca civica; 6) Allestimento di quattro volumi (il primo, a cura di Carlo Piachedda, Relazioni con il Granducato di Toscana viene ceduto dal Comitato a L. 1800 per i soci ordinari e 1500 per i vitalizi); 7) Rievocazioni quarantottesche nel padiglione della città di Torino al Valentino, ecc. ecc.
* *
TRENTO. - Assemblea annuale dei soci tenuta il 6 dicembre 1948. La seduta fu aperta alle ore 18 dal presidente dott. Pietro Pedrotti che lesse una relazione sull'attività svolta dal Comitato durante l'anno e presentò all'approvazione dei convenuti alcune proposte per lo sviluppo dell'azione nel prossimo anno.
Per degnamente commemorare il centenario del '49, che pure ebbe nella storia del nostro Risorgimento grande importanza, s'intenderebbe istituire un concorso di studi relativi a tale gloriosa annata da suddividersi in due tipi:
a) concorso per uno studio scientifico da riservarsi a studiosi o studenti universitari in preparazione di tesi di laurea;
ò) concorso per una monografia senza pretesa scientifica da riservarsi a studenti medi.
Il presidente e l'aw. Zippel sollecitano la compilazione di una tesi su Tommaso Gar, in base al materiale reperibile negli archivi di Venezia. Il prof. Holzer insiste sulla opportunità di far uscire una pubblicazione di largo respiro sul '49 a simiglianza di quella uscita per il '48 a cura del Comitato trentino. La signorina Rizzi dichiara di avere a disposizione opuscoli popolari che potrebbero servire per la diffusione in città e in provincia.
Dopo la presentazione del bilancio e la chiusura della discussione l'assemblea approva l'operato del Comitato direzionale uscente e lo riconferma in carica, aggregandovi per designazione unanime il prof. Enrico Holzer. La Direzione pertanto risulta cosi composta: dott. Pietro Pedrotti, presidente; dott. Tullio Baldo, vicepresidente; signorina Bice Rizzi, segretaria; prof. Enrico Holzer, consigliere. Su proposta del Presidente l'assemblea riconferma il prof. Nicolò Rasmo nell'incarico di delegato presso la Sezione di Bolzano.
L'8 aprile u. s. il Segretario generale dell'Istituto ha presentato alla consegna dei premi agli studenti Enrico Clementi, Ornella Dalsasso, Italia Lamon e Bauer vincitori del concorso indetto dal nostro Comitato tra gli studenti delle scuole medie superiori per il miglior lavoro sulla Repubblica romana del 1849. Alle ore 21 dello stesso giorno ha rievocato nella sala della Pro cultura le gloriose vicende del '49 romano. All'indomani egli ha parlato sul Risorgimento agli alunni delle scuole medie superiori a Trento.
* *
TREVISO. - In seguito alle dimissioni del prof. Adriano Augusto Afidi ioli, è stato incaricato di reggere il Comitato il prof. Alcide Barbieri.
*
TRIESTE. - Nel fascicolo aprile-dicembre 1948 della .Rassegna Storica del Risorgimento è stata pubblicata la relazione della prima parte delle celebrazioni per il centenario del 1848 a Trieste.
Dopo l'intervallo estivo il Comitato, riunitosi, deciso di concludere le manifestazioni con un Congresso storico regionale, la cui preparazione assorbì tutta la cura del Comitato fino alla sera deHll dicembre, quando un'altra volta il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste offri, eoo generosa ospitalità, la sua sala maggiore, addobbata