Rassegna storica del Risorgimento

TERAMO ; TRIPOTI LUIGI ; GARIBALDINI
anno <1949>   pagina <116>
immagine non disponibile

116
Vita dell'Istituto
con particolare solennità dalle maestranze del Comune di Trieste, all'inaugurazione del Congresso storico.
La seduta inaugurale fu presieduta dal presidente della Zona di Trieste e bene* merito presidente del Comitato, prof. dott. Gino Palutan, presenti tutte le autorità triestine ed i componenti del Comitato.
Da Udine erano intervenuti il preside della Provincia, a w. Candolini, il presi­dente del Comitato friulano per le celebrazioni del 1848, barone prof. Morpurgo, ed il presidente del Comitato friulano dell'Istituto per la Storia del Risorgimento, prof. A. de Benvenuti. Da Monfalcone, il presidente della Lega Nazionale, ing. Radimiri.
Particolarmente gradita ed affettuosamente accolta la rappresentanza della sede centrale dell'Istituto per la Storia del Risorgimento, composta dal segretario generale prof. A. M. Ghisalberti e dalla dott. E. Morelli.
Dopo brevi parole di apertura del Presidente, hanno preso la parola il venerando presidente del Comitato triestino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento prof. Piero Sticotti ed il rappresentante dell'Università prof. Nino Valeri. Quindi, il prof, de Ben­venuti portò l'adesione degli studiosi dalmati ed il barone Morpurgo di quelli friulani.
Il prof. Ghisalberti, dopo aver recato il saluto di Gaetano de Sanctis, ha tenuto la brillante ed applauditissima prolusione inaugurale.
D giorno dopo due corriere messe a disposizione dal Comitato portarono a Trieste 70 studiosi friulani, goriziani, monfalconesi e gradiscani, che avevano aderito al Congresso, accolti da un folto gruppo di studiosi triestini nelle sale del Circolo della Cultura e delle Arti.
Fra gli ospiti al posto d'onore il sen. friulano aw. Tiziano Tessitori, il sindaco di Udine aw. dott. Giacomo Centazzo ed un rappresentante del Prefetto, l'aw. Stec­chirla rappresentante del Sindaco di Gorizia. Con il gruppo friulano erano intervenute personalità venete e dalmate.
Il Congresso era diviso in due Sezioni: presieduta la prima dal prof. Ghisalberti, la seconda dal prof. Valeri, il quale, a sezioni riunite, ha esposto il programma del Cen­tro di Studi per la Storia del Risorgimento creato dalla nostra Università, programma che ha suscitato e suscita tuttora tanto interesse fra gli studiosi locali.
Nella prima Sezione hanno parlato sui rispettivi argomenti: Prof. dott. Emilia Morelli, Rileggendo i pensieri sull'Italia di un Anonimo Lombardo ; Prof. dott. Attilio Gentile, L'umana ragione del 48; Aw. dott. Pompeo Allacevich, Il 48 in Dalmazia, Prof. dott. Giovanni Quarantotti, Aspetti del 48 in Istria; Prof. dott. Angelo de Ben­venuti, Il 48 a Zara; Dott. Giuliano Gaeta, Appendice dell'Osservatore Triestino nel periodo preparatorio del 48 ; Dott. Aldo Tassini, Casi e fatterelli del 48 a Trieste; Prof, dott. Attilio Venezia, Il 48 nel Friuli Orientale; Prof. dott. Loris Premuda, L'atti­vità dei medici patriotti a Trieste intorno al 48; Prof. Ranieri Cossàr, Un giornale gori­ziano del 48 ed i suoi redattori; Prof. dott. Ferdinando Pasini, // poemapratiano del 48: a Rodolfo; Cav. Antonio Falcschìni, Un illustre patriota del 48: Leonardo Andervolti; Doti, Luciano Sanzin, Avvenimenti e figure del 48 nella vita delle società secolari triestine Dott. Giovanni Cornell!, Camillo Giussani giornalista udinese del 48; Sig. Isi Kostoris, Significato del 48 nella musica: suo riflesso a Trieste. Nella seconda Sezione: Signorina Lina Gasparini, Spigolature del primo 800 triestino; Dott. Bruno Franchi, Il 48 e la Dalmazia; Sig, Angelo Scocchi, Ispirazione mazziniana del tentativo insurrezionale del 23 morto 1848; Aw. dott. Guido lingue, G, Jl Ascoli; Prof. dott. Bruno Zanei, La crociera dell'Albini nell'Alto Adriatico; Cav. Lio Pilosio, Guglielmo de Rinaldi, segre­tario del Governo provvisorio del Friuli; Prof. dott. Enrico Brol, Vincenzo de Castro; Sig. Silvio Cium, Del senso delle rivoluzioni di Antonio di Giuliani; Dott. Rustia Traine, Niccolò Tommaseo e i moti veneziani del 48; Dott. Roberto Zuculin, Di una Bandiera di Venezia conservata a Trieste; Mona. prof. dott. Enrico Marcon, Prodromi del fatidico anno a Monfalcone; Dott. Giulio Cervani, Esigenza critica nella storiografia triestina; Prof. dott. Carlo Schiflrer, Bilancio d'un secolo riferito alla storia di Trieste.