Rassegna storica del Risorgimento
TERAMO ; TRIPOTI LUIGI ; GARIBALDINI
anno
<
1949
>
pagina
<
117
>
Vita dell'Istituto
Il grande scrittore e critico triestino Silvio Ben co* accademico dei Lincei, presidente onorario dell Comitato triestino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento recentemente proclamato dall'Università di Trieste Dottore honoris causa, pur costretto a rimanere assente per motivi di salute, ha voluto onorare il Congresso con una comunicazione letta dal preside prof. Attilio Gentile. Un caloroso applauso è stato dedicato all'autore e la comunicazione in suo omaggio fu ascoltata in piedi.
I congressisti da fuori Trieste furono invitati al pranzo nel Castello di San Giusto dal Comune. ÀI brindisi hanno preso la parola il sindaco di Trieste aw. Miani, il sindaco di Udine aw. Centazzo, l'aw. Hugucs di Gorizia, l'ing. Radimiri di Monfal-cone. Quindi, il sen. Tessitori, con un sentito discorso, ha esaltato la riunione triestina. Ha concluso la serie dei discorsi la calda parola del prof. Ghisalberti.
Alle 16 i congressisti e gli ospiti si sono recati nei locali della Mostra storica al Castello di San Giusto per assistere alla cerimonia di chiusura del Congresso, della Mostra stessa e delle celebrazioni a Trieste.
A questo punto non posso non accennare all'ottima riuscita della Mostra celebrativa, allestita con tanto entusiasmo e tanta competenza dal prof. Silvio Rutteri, direttore dei Musei di Storia e d'Arte triestini. Numerosissimi i visitatori da giugno a dicembre, triestini e da altre parti d'Italia ed anche stranieri.
H prof. Cesare Spellanzon ha fatto una completa rievocazione del 1848 in Italia; quandi, il Presidente, con vibranti parole, ha rivendicato i nostri sacri diritti di Turinone politica alla Patria ed ha chiuso le celebrazioni triestine per il centenario del 1848.
Trieste, 1 marzo 1949. U Segretario
FABIO SUADI
Il 14 maggio u. s. nel ridotto del Teatro Verdi (Sala del Circolo della Cultura e delle Arti) il segretario generale dell'Istituto ha celebrato il centenario della Repubblica romana del 1849. All'indomani si sono svolte in piazza Tommaseo e in piazza Verdi cerimonie patriottiche che per l'inaugurazione di ricordi alla memoria di Niccolò Tommaseo e del tentativo insurrezionale del 23 marzo 1848.
UDINE. Sulle manifestazioni friulane organizzate dal Comitato per le celebrazioni quarantottesche, cui ha partecipato anche il nostro Comitato, presieduto dal prof. Angelo de Benvenuti, togliamo la relazione apparsa sul Messaggero veneto del 28 settembre u. s.:
Il 23 corr. il prof, Alberto Maria Ghisalberti, segretario generale dell'Istituto per la storia del Risorgimento, ha tenuto a Pordenone un'applauditissima e dotta conferenza sugli antesignani e sugli avvenimenti, che prepararono i moti nell'anno fatidico. Il professor Ghisalberti era accompagnato dalla dott. Emilia Morelli, docente alla Università di Cagliari, e durante la sua permanenza gli sono state tributate accoglienze molto cordiali da parte del Comitato cittadino rappresentato dall'assessore rag. Durai, che sostituiva il sindaco assente, on. Cariato, e dal giudice dottor Vanissi. Sono intervenuti il barone prof. Enrico Morpurgo presidente del Comitato friulano per la celebrazione del 1848, il prof. Angelo de Benvenuti, presidente del Comitato di Udine dell'Istituto per la storia del Risorgimento, il segretario del Comitato friulano cav. Antonio Faleschini.
il 24 il prof. Ghisalberti ha visitato il Forte di Osoppo, monumento nazionale, accompagnato dalle autorità locali con a capo il Sinduco. Alle 21, nella Sala Italia (g. e), con l'intervento di foltissimo pubblico si è svolta una riuscita serata. Il coro locale" Zuan Lenuzza diretto da don Guerrino Di Kant, ha magistralmente eseguito
117