Rassegna storica del Risorgimento
TERAMO ; TRIPOTI LUIGI ; GARIBALDINI
anno
<
1949
>
pagina
<
119
>
Vita dell'Istituto
119
omaggio alla Tomba degli Ignoti e a quella di Giovanni Randaccio, in Aquileia, e al Cimitero degli Invitti, a Rcdipuglia.
Alla sera è seguita la conferenza del prof. Ghisalberti, a Gorizia, sul tema Primavera italica alla presenza delle principali autorità cittadine. L'oratore, che è stato presentato con nobili e gentili parole dal barone prof. Enrico Morpurgo, ba delineato le principali figure ed alcune secondarie di quel periodo ed è stato applaudito.
Il Segretario generale ha anche commemorato il 30 marzo u. s* la Repubblica romana del 1849.
Il prof. Angelo de Benvenuti, per i suoi dotti e importanti lavori di storia dalmata, ha ottenuto dall'Istituto veneto di scienze, lettere c! arti il premio Dalmazia veneziana .
Il Comitato friulano per le celebrazioni del centenario del 1848 ha offerto un ricco contributo per la posa della prima pietra del costituendo sanatorio antitubercolare in Friuli.
* * *
VICENZA. Il 29 marzo u. s. il Segretario generale ha commemorato nei locali della scuola Ubera popolare la Repubblica romana del 1849.
* *
CONCORSI* Il Comitato milanese dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano per degnamente celebrare la ricorrenza contenaria del 1849 bandisce un concorso per un saggio a carattere storico avente per tema: II 1849.
1) Tale saggio, assolutamente inedito, deve ricercare e fissare, mediante una precisa ricostruzione e una fedele documentazione, i singoli episodi ò gli avvenimenti o i caratteri fondamentali che contrassegnarono l'anno 1849.
2) Il premio indivisibile è fissato in lire venticinquemila.
3) Il termine utile per la presentazione del manoscritto dattilografato è fissato per il 15 ottobre p. v.
4) La proprietà letteraria del saggio, che non deve superare le 3540 cartelle dattiloscritte, rimane al Comitato di Milano dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano il quale ne curerà la pubblicazione in una rivista storica.
5) I manoscritti non premiati dovranno essere ritirati dagli Autori alla sede dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano in Via Morone n. 1 a Milano.
6) I manoscritti dovranno essere contrassegnati da un motto e da un numero e in un foglio chiuso entro una busta suggellata l'Autore indicherà il proprio nome t indirizzo.
7) I nomi dei, componenti la Commissione giudicatrice verranno indicati in seguito.
M Segretario H Presidente
G. FOBMEtra Sem A. CASATI
* : *
In occasione della ricorrenza centenaria della battaglia di Novara il Consiglio della locale Biblioteca Negrord indice un concorso per saggi di carattere storico su gli argomenti qui proposti;
1) Novara e il Novarese dalla rivoluzione francese al 1861.
2) Rapporti di uomini rappresentativi con Novara e il Novarese nel periodo del Risorgimento.
3) Aspetti economici e sociali di Novara e il Novarese nell'età del Risorgimento.