Rassegna storica del Risorgimento
TERAMO ; TRIPOTI LUIGI ; GARIBALDINI
anno
<
1949
>
pagina
<
120
>
120
Vita dell'Istituto
I lavori dovranno essere del fritto inediti, redatti con criteri scientifici e dovranno costituire, per quanto è possibile, un contributo ad una migliore conoscenza della storia di Novara nel periodo risorgimentale; possibilmente non dovranno superare le 100-150 cartelle dattiloscritte, il testo dattilografato dovrà essere inviato alla Biblioteca Negroni Ufficio Concorso in Novara, Corso Felice Cavallotti n. 4 non oltre la mezzanotte del 31 ottobre 1949, in triplice copia. Il dattiloscritto non deve portare riferimenti o indicazioni di sorta. Esso dovrà essere accompagnato da un motto o pseudonimo (scritto su ognuna delle tre copie) che andrà ripetuto su una busta chiusa entro cui saranno contenute le generalità e l'indirizzo dell'Autore. La Commissione giudicatrice è composta dai seguenti membri: Prof. Maturi "Walter, ordinario nell'Università di Torino, prof. Pieri Piero, ordinario nell'Università dì Torino, professor Valsecela Franco, ordinario nell'Università di Milano.
Per ognuno dei temi saranno premiati tre lavori:
L. 30.000 al primo classificato; L. 15.000 al secondo classificato; L. 5000 al terzo classificato.
La Biblioteca Negroni si riserva insindacabilmente il diritto di far pubblicare uno dei lavori premiati sul Bollettino Storico per la provincia di Novara, organo della Società Storica Novarese.
*
In occasione del Centenario della Repubblica romana, il Comitato nazionale per le onoranze a Giuseppe Mazzini ha indetto un concorso per un'opera di carattere storico su un aspetto sociale, politico, costituzionale ecc., della Repubblica romana, a scelta dell'autore.
L'opera dovrà essere redatta con criteri scientifici; e dovrà costituire un contributo ad una migliore e più precisa conoscenza degli avvenimenti di quel periodo della nostra storia.
II testo dattilografato dovrà essere inviato alla Segreteria del Comitato nazionale per le onoranze a Giuseppe Mazzini (Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani -Via della Dogana Vecchia, 29, Roma) non oltre la mezzanotte del 31 dicembre 1949.
Il dattiloscritto non deve portare né riferimenti né indicazioni di sorta. Esso dovrà essere accompagnato da un motto o pseudonimo, che andrà ripetuto su una busta chiusa, entro cui saranno contenute le generalità e l'indirizzo dell'autore.
La Commissione giudicatrice è composta dai seguenti membri: S. E. on. Ivanoe Bonorai, presidente Sen. Giovanni Conti, Prof. Alberto Maria Ghisalberti, Aw. Eu-cardio Momigliano, Prof. Luigi Salvatorelli.
All'opera prescelta sarà attribuito un premio di lire 500.000 (cinquecentomila).
*
CONGRES5L - Il Comitato internazionale di scienze storiche ci prega di comunicare quanto segue;
Le IX* Congres International dea Sciences Historiques se tiendre à Paris du 27 aoùt au 2 septembre 1950. Le Comité Francois des Sciences Historiques a été chargé de sa convocation et de son organisation.
Ce Congrès comporterà Ics sections suivantea:
a) Antbxopologie et Démographie.
b) Histoire des Idecs* e) Histoirc économiqae.
d) Histoire sociale.
e) Histoire des Civilisations.
f) Histoire politicate*
g) Histoire des Institutions.