Rassegna storica del Risorgimento

1847-1848 ; CHIESA ; SARDEGNA (REGNO DI) ; STATO PONTIFICIO
anno <1949>   pagina <125>
immagine non disponibile

j,. FONTI E MEMORIE
PROBLEMI DI POLITICA ECCLESIASTICA NEL CARTEGGIO TORINO-ROMA (1847-1848)
1. Dalla classica opera del Boggio,1) scrìtta quando l'eco degli avvenimenti era ancor viva, e ispirata alla tesi di una netta separazione di poteri, al recente volume del Pieri,2) un numero notevole di studi è stato dedicato all'esame dei rapporti fra Chiesa e Stato nel Regno di Sardegna.
Allo sguardo generale dato dallo Sclopis, 3) dal Cabrarlo,4) dal Ruffini e da A. C. Jemolo,5) ai dati forniti con diverso intendimento, ma con diligente cura dal Chiuso,6) si aggiungono indagini rivolte a fatti particolari, ricordi personali, pubbli­cazioni documentarie, che ci permettono di ricostruire l'ambiente e di seguire le linee della politica piemontese riguardo alle materie ecclesiastiche sia nel perìodo, che, avvenuta la restaurazione, dal riprìstino del Concordato del 1721 e della Istruzione benedettina del 1742 conduce alla Convenzione del 1841, ?) sia in quello, ricco di dram­maticità, che segue alla promulgazione delle leggi Siccardi (9 aprile 1850).8) È noto l'aspro duello diplomatico, avvenuto allora, tra la curia romana e il regio governo; sono note le accese polemiche di stampa fra clericali e liberali e l'accusa insistente rivolta agli uomini rappresentativi del regno sardo di non aver voluto negoziare con la Santa Sede prima di giungere a provvedimenti tanto recisi.
Le affermazioni del d'Azeglio, che nella nota lettera al conte di Pralormo, rappre­sentante sardo a Parigi, rintuzzava energicamente l'accusa, riferendosi ai negoziati: del '48,9) non hanno invece avuto finora una documentazione sufficiente.
1) P. C. BOGGIO, La Chiesa e lo Stato in Piemonte, Torino, 1854.
2) P. PIETRO PIRBI S. I., Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio pri­vato, I: La laicizzazione dello Stato Sardo, 184856, Roma, 1944.
3) F. SCLOPIS, Storia della legislazione italiana, Torino, 1864, voi. Ili, p. 315 e sg. *) L. CrBBARIO, Origini e progresso delle istituzioni detta monarchia di Savoia,
Torino, 1854, parte I, p. 403.
5) FR. RUFFINI, Lineamenti storici dette relazioni fra lo Stato e la Chiesa in Italia, Torino, 1895; A. C. JEMOLO, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino, 1948.
fi) T. CHIUSO, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, Torino, 1889.
') VALERIA NAYMILLEK, Un episodio detta politica ecclesiastica di Carlo Alberto (La convenzione del 1841 suirimmunità personale del clero), in 12 Risorgimento italiano, dicembre 193L
8) A. BozzOLA E T. BOTTINI* Stato e Chiesa nel Regno di Sardegna negli anni 1849-50 e la missione Pinelli a Roma, in II Risorgimento italiano, 1920 e 1921. Cfr. anche G. MARIANI, Note per uno studio sulle leggi Siccardi, in Rassegna storica del Risorgimento, a. XXXIV, fase. HI-IV, 1947; V. GORRESIO, Storia di un obelisco (La legge Siccardi del 1850) in II ponte, agosto-se tt. 1949.
9) flf. BIANCHI nel voi. VI della sua Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, p. 364, pubblicò la lettera tradotta in italiano.