Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1949>   pagina <137>
immagine non disponibile

GARIBALDI NEI RAPPORTI DEGLI AGENTI DIPLOMATICI NAPOLETANI
(1850-1857)
Le vicende della vita di Garibaldi nel periodo che va dall'anno 1850 all'anno 1859 sono rievocate in uno dei Incidi capitoli delle sue Memorie autobiografiche intito­lato l'Esìguo, i)
L'Eroe, reduce dalla gloriosa difesa della Repubblica Romana, con il cuore ancora dolorante per la perdita dell'amata consorte Anita, dopo molti stenti e pericoli raggiun­geva sulla fine del 1819 gli Stati Sardi: la Patria, ma ivi lo colpiva ancora una volta inesorabilmente il provvedimento di espulsione e, costretto a ricalcare la dura via di un secondo esilio, riparava a Tunisi e poi, in seguito a varie altre peregrinazioni e contrarietà, a Tangeri.
Da qui ritornava nell'ospitale America, ove per guadagnare da vivere doveva pur adattarsi all'umile mestiere di fabbricante di candele presso il fiorentino Antonio Meucci in New York, finché poteva riprendere la vita del navigante, prima compagno al Garpanetto sul bastimento <c San Giorgio 2) (11 novembre 1850-5 ottobre 1851), poi al comando del brigantino a vela la Carmen del DeNegri (15 ottobre 18516 settem­bre 1853), compiendo viaggi commerciali nel Perù, in Cina, e in vari luoghi d'America.
Una fortunata occasione nei primi del '54, gli consentiva di assumere il comando di altro legno mercantile americano il Commonwealth, con cui da New York pas­sava a Londra, e finalmente con lo stesso mezzo ritornava in Italia, facendo primiera­mente scalo a Genova.
Recavasi poi a Nizza, sua terra natale, ove, dopo cinque anni d'assenza, gli era finalmente consentita la gioia di riabbracciare i suoi figli.
Scrisse l'Eroe nelle sue Memorie Il periodo trascorso dal mio arrivo a Genova in Maggio '54 sino alla mia partenza da Caprera in Febbraio 1859, è di nessun interesse. Io lo passai parte navigando e parte coltivando un piccolo podere da me acquistato nell'Isola dì Caprera.3)
*) Cfr. Le Memorie di Garibaldi in una delle redazioni anteriori alla definitiva del 1872, pubb. a cura della R. Commissione, Bologna, 1932, pp. 218-227; per lo stesso periodo oliare le varie opere biografiche dell'Eroe sono da consultare i lavori particolari di D. GUERRINI, Giuseppe Garibaldi da Genova a Tangeri in II Risorgimento Italiano, Riv. Stor. I, settembre 1901; N. BRANCACCIO, Garibaldi in Liguria nel settembre 1849 in Memorie storiche militari fase. Ili, Roma, dicembre 1909, pp. 413-461 ; H. NELSON GAY, Il secondo esilio di Garibaldi 1849-54 in Nuova Antologia, Roma, 16 giugno 1910, pp. 635-659; G. PETJELLA, Da Porto Venere atte isole della Maddalena a Caprera in Garibaldi e i Garibaldini, Como, 1910, pp. 317 e segg.; P. F. CASARETTO, Il ritorno di Garibaldi dal secondo esilio, in Nuova Antologia, Roma, 16 febbraio 1911; C CESARI, Garibaldi e alcune pagina meno note della sua vita in Esercito e Nomane, Roma, aprile 1932, p. 347 e segg.; E. MICHEL, Viaggi di Garibaldi in Corsica (1854-57) in Archivio Storico di Corsica, Livorno, aprile-giugno 1932, p. 247 e segg.
2) Ji nome di tale bastimento à indicato precisamente Georgia nel Giornale di bordo del bastimento " Georgia e del brigantino " Carmen etc, , autografo di G. Garibaldi e G. Basso (anni 1850-56)* che ai conserva nell'Archivio di Stato di Palermo.
*) Memorie di Garibaldi cit.T p. 227;.