Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1949
>
pagina
<
145
>
Garibaldi nei rapporti degli agenti diplomatici napoletani 145
finalmente esser eorsa voce che Garibaldi siasi imbarcato a Noto Cosile con dodici
uomini su di un legno inglese carico di carbon fossile per portarsi nei R. Domini, Io mi
sollecito renderne consapevole V, E.... I1T ,
L Incaricato ete.
Confa.
La successiva partenza di Garibaldi per Genova viene dal Casaretto fissata, pur con qualche dubbio fra 1*11 e il 15 dello stesso anno '54;l) nel relativo rapporto del Carafa, che appresso riportiamo, è precisata sotto la data del 12 aprile, e vi si legge, altresì, che il Generale avesse, prima di partire dall' Inghilterra, ricevuto tuia deputazione di artigiani e che, in tale incontro, lasciasse trasparire il suo intendimento di riprendere le anni a favore del primo che avesse agito per la causa dell'unità italiana.
Al Ministro Segretario di Stato per gli affari di Sicilia, N. 3075 - Riservata. Napoli 29 aprile 1854.
Eccellenza,
Vien comunicato dalla Regia Legazione in Londra che Garibaldi il 12 dello spirante mese-abbia intrapreso viaggio per Genova nel proprio legno. Prima di partire ricevè una deputazione di artigiani dai quali ebbe una somma pecuniaria raccolta per sottoscrizioni. Ciò che il medesimo ha lasciato trasparire si è di andare con tale viaggio a veder le cose da vicino per unirsi al primo che si muovesse per la nazionalità italiana, contando di prendere un comando e fondare un corpo franco di Sardi, un tal Salvi romagnolo* emissario di Mazzini, accompagna Garibaldi.
10 mi sollecito renderne consapevole V. E. in continuazione del mio foglio N. 2938.
L'Incaricato etc. Carafa.
Pure nella predetta nota è da rilevare l'inesattezza del particolare relativo alla offerta di una somma da parte degli artigiani inglesi.
È risaputo, invece, che la deputazione guidata da Joseph Cowen, a nome degli Amici della libertà europea 1*11 aprile, a New Castle on Tyne, offri al Generale, a bordo della Commonwealth, una spada ed un canocchiale, e che il Cowen stesso accompagnò l'omaggio dicendo che a la spada era stata acquistata coi soldi di poche centinaia di operai, che avevan contribuito non solo volontariamente, ma anche entusiasticamente, si che ogni soldo rappresentava un cuore che batteva per la liberta europea . 2)
Seguirono due altri dispacci, in data 5 e 21 maggio '54, di scarsissimo rilievo, perchè ripetevano l'avviso della partenza di Garibaldi da Londra per Genova a bordo della nota nave.
L'arrivo in Genova del Commonwealth è indicato dal Generale nelle sue a Memorie al 10 maggio dello stesso anno.3)
11 Morelli, Console napoletano a Genova, nel rapporto diretto al suo Ministro Carafa, e stilato lo stesso giorno dall'approdo della nave in quel porto, lo pone invece all'S maggio alle ore 12 antimeridiane.
1) p. F. CAB AH ETTO. Il ritorno di Garibaldi dal secondo esilio cit., p. 689.
2) G. MACATTLAY TBEVBLYAN, Garibaldi e i Mille cit., p. 32; J WHTTE MARIO, Garibaldi e i suoi tempi, cit., p. 206.
3) Memorie di G. Garibaldi cit., p. 227; A. MONTI ne La Vita di Garibaldi giorno per giorno illustrata cit., p. 49, indica pure come data dell'arrivo 1*8 maggio, lunedi.