Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1949>   pagina <148>
immagine non disponibile

148 Luigi Antonio Pagano
Oliver, Stanton e Littelfield di New York, Alvcy, Iohnson e Peter di Baltimora, Withmore della Georgia, Newton di Filadelfia.
Ecco il testo integrale del menzionato dispaccio.
N. 154 Genova 19 maggio 1854.
Eccellenza,
Il noto Garibaldi si dispone a partire per Nizza, Vi è tutta la probabilità per non dire certezza che egli abbandoni la carriera di marino e rimanga nel Piemonte per rannodare i vari partiti con la sua popolarità e tenersi d'accordo con le attualità Piemontesi, nel caso che il Piemonte dovesse prender parte ad una guerra Europea. La sua nave forse avrà un altro comandante, forse rimarrà col capitano di Bandiera, soltanto, che ne assumerà il comando. Essa partirà per la Sicilia per caricar frutta e quindi far vela per Nuova Jork. L'equipaggio di essa è per due terze parti di emigrati Italiani muniti tutti di passaporti americani. Taluni di essi hanno anche nomi fittizi americani. L'È. V. ne rinverrà l'elenco nella retroscritta distinta.
Debbo ora prevenire VE. V. che, recandosi il Comandante di essa in questa Regia Cancelleria a chiedere il certificato di salute nella Patente, io glielo negherò onde al suo arrivo in Sicilia veggano le Autorità quale trattamento accordarle. Negherò parimenti visti a chiunque del suo equipaggio chiedesse sbarcare, alligando affari di commercio e sudditanza cambiata. Per questa ultima farò conoscere a questo Console Americano se occorre, che il cambiamento di cittadinanza non dà diritto all'emigrato di entrare nei Paesi, ove è vietato per massima l'ingresso a compromessi politici.
Ove VE. V. non creda giusto questo mio proposito io mi attendo le sue alte istruzioni in pronto riscontro. Si degni gradire etc. ,, ...
A. S. E. Carafa di Traetto Napoli.
(allegato). Distinta della nave di Garibaldi.
Nave Common Weatth ossia Repubblica Comandante N. N.
Capitano di Bandiera Giovanni Tabula, naturalizzato Americano.
Marinaro Angelo Figari, naturalizzato Americano.
Marinaro G. B. F., LavareUo di Sardegna, naturalizzato Americano.
Marinaro Norcino Neroni, Toscano, naturalizzato Americano.
Marinaro Giovanni del Monte di Sardegna, naturalizzato Americano.
Marinaro Andrea Ansaldo di Sardegna, non naturalizzato Americano.
Marinaro Guglielmo Withmore della Georgia, Americano.
Marinaro. Giorgio Alvey di Baltimore, Americano.
Marinaro Giovanni Oliver di Nuova Jork, Americano.
Marinaro Gerardo Stanton di Nuova Jork, Americano.
Marinaro Carlo Newton di Filadelfia, Americano.
Mormoro Filippo Barron, Americano, nome fittizio.
Marinaro Guglielmo Peters di Baltimora, Americano.
Marinaro I. Littelfield di Nuova Jork, Americano.
Marinaro Tommaso Iohnson di Baltimore, Americano,
Marinaro Girald Fits, Americano, nome fittizio.
Marinaro Edoardo Oper, Americano nome fittizio.
Marinaro Bonaccini, N. Italiano Giovanetto,
Marinaro Clemente Portatupi, Italiano giovanetto.
Mormoro Battista N.
Tonnellaggio 700 Tonnellate.