Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1949>   pagina <154>
immagine non disponibile

154 Luigi Antonio Pagano
Nondimeno per non allontanarsi dai suoi figli, dai parenti e dall'Italia, egli che già ardito navigatore aveva percorso l'Oceano Pacifico! i mari della Cina e delle Indie, ritornava ad esercitare il cabotaggio.
Dopo nuove assicurazioni che non avrebbe creato imbarazzi al Governo sardo, nell'agosto del '55 assumeva, infatti, il comando del piroscafo Salvatore , che era uno dei vapori che effettuavano il servizio di stato fra Genova e la Sardegna, potendo, però, comandare alternativamente anche il vapore Ligure.
Dalle relative note del Carafa, che facciamo seguire, si ricava pure che il Governo borbonico, venuto a conoscenza del nuovo incarico di navigazione conferito a Gari­baldi, ebbe a prendere le opportune precauzioni, onde impedire che, comunque, i legni al suo comando potessero approdare nei porti dei domini napoletani.
Al Ministro Segretario di Stato per gli affari di Sicilia. N. 4868 - Riservata. Napoli 9 agosto 1855.
Eccellenza* U R. V. Console in Genova mi fa conoscere che Garibaldi, il quale di questi di colà dimora, prenderà forse U comando di una nave mercantile che fa i viaggi da Nizza ed ha soggiunto che non appena avrà raccolto particolari sicuri ed importanti su tal pericoloso soggetto non mancherà tenermene informato.
Mi limito per conseguenza a renderne per ora di ciò intesa V, E. e mi risèrbo l onore di manifestarle a suo tempo quanto altro nell'assunto potrebbemi venir comunicato.
L'Incaricato ctc. Carafa.
N. 5207 - Riservata. ,. , ,rt
Napoli 21 agosto 1855.
Eccellenza, "t
Mi è stato riferito da Genova che il noto Garibaldi ha preso definitivamente U comando di un vapore mercantile soprannominato il Salvatore, appartenente alla Amministrazione Sarda del sig. Rabattini, il quale vapore fa i.viaggi perla Sardegna e prima faceva soltanto quelli di Nizza fotta il nome di Delfino.
Io mi sollecito rendernela consapevole per sua intelligenza ed uso conveniente.
L'Incaricato etc. Carafa.
N* 5331' E II Napoli 25 agosto 1855
It noto Garibaldi, avendo prèso il comando del vapore Sardo S. Salvatore* potendo avvenire che passaste in quello denominalo il Ligure, è stata diramata circolare all'estero nel fino di inibire a detti legni di toccare i Reati domini. Mifo premurò; Tenderne consape­vole V. E. per tua intelligenza e adempimento. L'Incaricato etc.
Carafa.
AI comando del Salvatore Garibaldi compì, in effetti, alcuni viaggi costieri fra Genova e Marsiglia, approdando pure in Sardegna, ed è ricordo che precisamente ad Alghero, nello stesso agosto del *55, furono imbarcate su tal piroscafo alcune fami­glie costrette ed allontanarsi dall'Isola, per sfuggire ad una epidemìa colerica che infie-riva a Sassari. *)
V Cfr. E. PETELLA, Da Porlo Venere alle isole della Maddalena e Caprera cit., p. 349.