Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1949>   pagina <157>
immagine non disponibile

Garibaldi nei rapporti degli agenti diplomatici napoletani 157
, Frattanto il detto cutter, era stato inviato a Nizza con carta e bandiera inglese e con un carico di carbon fossile. Dalla seguente nota del Carafa si apprende pure che U piccolo bastimento stazzava 36 l) tonnellate, era allora comandato dal capitano Eduardo Griffin e avea un equipaggio di cinque persone.
Al Ministro Segretario di Stato per gli affari di Sicilia
M 1726. Napoli 27 marzo 1856.
Eccellenza,
In continuazione del mio riservata uffizio degli 8 del corrente mese n. 1375 mi sollecito riferire a V. E. per opportuna intelligenza che il noto Garibaldi è partito da Portsmuth via di Francia per imbarcarsi a Marsiglia e portarsi a Nizza, che il Cutter per suo conto acquistato è stato spedito per Nizza con carte e bandiera inglese, avendo a bordo per zavorra carbon fossile.
Il detto Cutter è di tonnellate 36 comandato dal capitano Eduardo Griffin con equi­paggio di cinque persone, incluso il cennato capitana. T,j .
Carafa.
Nell'aprile '56 perveniva da Genova l'annunzio che Garibaldi si sarebbe recato prossimamente in Sardegna, ove avea acquistato dei terreni, e si confermava la compera fatta del piccolo cutter (rapporto Carafa N. 2120 in data 15 aprile '56).
Addirittura erronea, sia perchè taciuta dal Generale nelle sue Memorie, sia perchè non trova riscontro nel giornale di bordo del bastimento Emma , 2) appare la notizia contenuta nel successivo altro rapporto del Carafa circa un tentativo fatto da Gari­baldi di agevolare la rivolta scoppiata in Sicilia nel novembre '54, capeggiata dal barone Francesco Bentivegna di Corleone.
Al Ministro Segretario di Stato per gli affari di Sicilia. N. 467 - Riservatissimo. Napoli 26 del 1857.
Eccellenza,
Il regio Console in Cagliari ha comunicato che Garibaldi col fermento détta sommossa in Sicilia si condusse nel mezzogiorno di quell'isola col suo cutter carico di armi; fallito ogni calcolo andò a vuoto il piano del Garibaldi, che ritornò col suo legno a Genova, non conoscendosi da quel regio funzionario se abbia riportato seco le armi o le abbia discaricate a Malta, Ora col cennato legno trasporta materiale per la costruzione di una sua casa nel-Pisola di Caprera, ove non si sa se sia paranco giunto. Ne ripartirà disbarcato questo carico di legno da ardere per Genova.
Io, neWatto che mi sollecito renderla di lutto consapevole, le fo pur noto che io credo che le armi di cui sopra è parala siano state lasciate in Sicilia per passare poi in Calabria.
L'Incaricato etc. Carafa.
*) Dal giornale nautico del cutter Emma, che si inizia dal 9 novembre 1856 e termina all'8 gennaio 1857, risulta invece che il legno era di tonnellate 42,50; cfr. G. GA­RIBALDI, Scritti-politici e militari cit., p. 77.
2) Neppure *e ne fa cenno nel volume.di A. SANSONE, Cospirazioni e rivolte di F. Bentivegna e compagni, Palermo, 1891.