Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1949
>
pagina
<
158
>
158 Luigi Antonio Pagano
E noto comunque che con il piccolo bastimento c< Emma nell'estate e sullo scorcio dell'anno '56 Garibaldi compì vari viaggi di cabotaggio da Nizza a Genova alla Maddalena, Caprera ed altri porti della Sardegna, caricando, fra l'altro, materiali vari da costruzione, che gli occorsero pure per l'edificazione della casetta bianca di Caprera, e che nei primi del '57 il cutter, ohe prima avea riportato delle avarie, di seguito ad un incendio scoppiato a bordo per combustione nel carico di calcina, dovette essere arenato nel porto dello Scabeccio, e pare che non fosse più in grado di compiere altri lunghi viaggi. 1)
Garibaldi interrompeva così la sua navigazione di cabotaggio.
In un ultimo rapporto, che porta la data 12 marzo '57 vien riferito che Garibaldi da Genova era passato a Nizza, onde raggiungervi nuovamente la di lui famiglia ivi stabilita.
Il Carafa ne scrìveva al Cassisi nei seguenti termini:
Al Ministro Segretario di Stato per gli affari di Sicilia.
N. 1318. Napoli 12 marzo 1857.
Eccellenza,
In continuazione del mio foglio del 26 gennaio ultimo n. 467 mi sollecito comunicarle avermi riferito il R. Console in Cagliari che il noto Garibaldi da Genova si è portato a Nizza, onde raggiungere la sua famiglia ivi stabilita, j, r
Carafa.
Dopo circa un triennio dalla data di questi rapporti la leggendaria spedizione dei Mille, e gli eventi gloriosi verificatisi in Sicilia e nel Napoletano, dovevano chiaramente dimostrare anche ai diplomatici, autori dei medesimi, che Garibaldi non era il famigerato, il ribaldo, o il pericoloso condottiero di una masnada rivoluzionaria, come veniva spesso designato nel loro menzognero carteggio ufficiale, ma invece l'Eroe purissimo che, sorretto da un manipolo di prodi e dall'impeto irrefrenabile di tutto un popolo fiero e anelante a libertà, riusciva in pochi mesi ad abbattere nel Mezzogiorno d'Italia l'odioso e tirannico dominio borbonico.
LUIGI ANTONIO PAGANO
*) I viaggi compiuti dal bastimento Emma , al comando di Garibaldi, possono ricavarli dal suo giornale di bordo, parte del quale (riguardante il periodo maggio-giugno 1856) consorvavasi inedito presso il Museo del Risorgimento di Milano; altra parte, pure inedita, (periodo 3 giugno; 4 ottobre 1856) si trova inserita nel già citato Giornale di bordo del bastimento " Georgia,,, brigantino " Carmen etc. conservato neWArchivio di Stato di Palermo, l'ultima parte (periodo 9 novembre 1856 8 gennaio 1857), conservata nel suo originalo presso il Museo Centrale del Risorgimento in Roma, è stata pubblicata nel volume già cit, G. GATUBAEDI, Scritti e militari, raccolti da D. Ciampoli pp. 77-81; efr. pure E. MICHEL, Viaggi di Garibaldi in Corsica (1854-57) cit., p. 251.