Rassegna storica del Risorgimento

DOLFI GIUSEPPE ; MAZZINI GIUSEPPE
anno <1949>   pagina <182>
immagine non disponibile

382
Eko Conti
Un ultima volta mi proverò d'organizsare il Partito. Ho consacrato questi giorni a un lavoro pei Volontari tanto da cavarne, prima che si sciolgano, gualche centinaio o migliaio d'organizzatori nelle loro località Ma nella settimana ventura riceverete vn ma­nifesto l), istruzioni al Partilo etc. Vedrete e deciderete se potete lavorare con me su quelle norme. Me lo direte; ma se consentirete, allora vi pregherei d'essere con me davvero e se­guire esclusivamente il lavoro indicato. La fluttuazione continua-fra le direzioni mie, quelle di Comitati Garibaldini, associazioni diverse, Caprera, Londra eie. rovina radicai? mente ogni possibilità di vera forza. E ormai dovremmo, mi pare, intenderlo.
In Roma ho io un Comitato e un inviato mio, intermediario. Sono gli stessi elementi coi quali siete in contatto? o lo siete con altri? Bruto2) non èpih attivo e venne al Nord cai volontari. Là pure è necessaria una grande unità di fronte al Com Nazion. Ditemi dunque, tanto se possiamo concentrare gli elementi, se sono diversi. Bisogna preparare per le eventualità del Dicembre.
E carattere nettamente repubblicano al lavoro, venga chi vuole. Un buon indirizzo vi prego.
Vostro sempre Giuseppe.
XXX. 15 settembre [1866].
Caro Delfi,
Eccovi un Manifesto.3) Leggetelo e vedete se lo approvate. Se sì, allora siate logico e decidetevi a lavorare con me in conseguenza,
'Eia prima cosa è la riproduzione del Manifesto per diffonderlo subito in Toscana. Non può avere la pubblicità dei Giornali. E se l'Italia non ne è inondata, il risultato morale è perduto. Da un solo punto riesce impossibile diffonderlo per tutta Italia E dunque neces­sario riprodurlo in ogni provincia. Nelle olire, lo fanno. Bisognerebbe farlo anche da voi. Mi pare impossibile che o in Firenze o altrove non abbiate chi possa farlo. Calcolo dunque su voi per questo.
Fra tre giorni vi verrà non per ristamparla una istruzione sul come dovrebbe avviarsi il lavoro pratico. Poi altra, concernente le Finanze dell'Alleanza. Allora vi riscriverò, A voi toccherà pensare e decidere
Intanto, se stampale, mandate, vi prego, una copia dell'edizione a Grilenz(pni) o a Mitrano) per me.
Vostro sempre Gius,
Posso valermi dell'indirizzo Ani. P, datomi tempo fa? Ricordatemi a Mazz(oni).
XXXI. 21 settembre f66.
Caro Beppe,
Ebbi la vostra: tengo nota degli indirizzi.
Eccovi i documenti: meditateli, ve no prego, poi ditemi se lavoriamo insieme, se vi decidete a seguire la via che prendiamo, e se la correrete senza mettervi in altri lavori che sorgessero o dipendere da altri Contri. 0 compatti davvero o nulla. La molteplicità delle Direzioni, anche buone tutte, è stato e sarà la nostra impotenza.
Se non possiamo intenderci, pazienza.
Se sì, allora mettiamoci subito al concreto.
V fi ÌI Manifesto dell'Alleanza Repubblicana Universale.
*) Bruto era il nome di battaglia di Filippo Spadafota, emigrato politico romano, tornato clandestinamente in Roma ad organizsarvi il Partito d'Azione. 3) Cfr. nota precedente.