Rassegna storica del Risorgimento
BELGIO
anno
<
1949
>
pagina
<
205
>
Italiani a servizio dell'esercito belga 205
di prima classe del reggimento cavalleria guide, e con tal grado fu pensionato nel 1873. Koii a Bruxelles il 16 agosto 1882.l)
Luigi Francesco Fariola, originario della Svizzera italiana, era, nel 1837, sottotenente pagatore al 1 reggimento di fanteria, ma proveniva dai sottufficiali ed aveva appartenuto, col grado d'aiutante, al battaglione zappatori. I documenti non indicano né la data della sua promozione, né quella del suo arruolamento che doveva, eon ogni probabilità, risalire prima del 1830, perché colpito in seguito, da grave malattia d'occhi, un'oftalmia cronica, fu, nel 1846, posto in non attività e più tardi pensionato.2)
Altro Fariola, Ottavio Luigi Francesco Stefano, era, nel 1857, sottotenente nel reggimento carabinieri, tenente nel 1861. Nell'impossibilità di regolare alcuni debiti, uno de* suoi creditori ricorse ai suoi superiori, per cui fu obbligato a domandare prima una licenza, poi un congedo di qualche mese e l'autorizznzionc di recarsi a Locamo, dal qual luogo inviava, il 29 ottobre 1862, le proprie dimissioni.8)
Di famiglia pure originaria della Svizzera italiana pra Emilio Leopoldo Camporino, nato a Bruxelles nel 1833, allievo della scuola militare nel 1850, sottotenente nel 1852, te-nente nel 1855. Il suo inserto non conticrc altre notizie e forse egli abbardorò il servizio.4)
Completa le notizie già date su Giuseppe Giustino Ghiringhelli un inserto, dal quale, per ragioni incomprensibili furono tolti quei documenti che si trovano attualmente al MuBée de l'Armée. 5) H [Ghiringhelli il quale si chiamava esattamente, secondo i documenti di stato civile esaminati, Carlo Giuseppe Socco Gaetano Giustino, era nato a Bellinzona il 27 agosto 1807 da Vittorio, ufficiale nel 32 reggimento di fanteria svizzera a servizio de* Paesi Bassi. Arruolatosi volontario nel 1830 nel 1 reggimento cacciatori, fu, nel 1836, nominato sottotenente. Passato, nel 1841, al ministero della guerra, promosso tenente nel 1845, passava, nel 1852, a servizio dell'Intendenza e nel 1866 era posto in posizione ausiliaria col grado di tenente colonnello.6)
D'origine italiana era senza dubbio 'Giuseppe [Enrico iMaffei, nato a Lebbeke (Fiandra orientale) da Antonio e da Giuseppina Borteels. Arruolatosi nel 1831, nel 5 reggimento di fanteria, dopo [aver [percorso tutti i gradi nella bassa forza, fu, nel 1841, promosso sottotenente e nel 1852 tenente.7)
Giuseppe Lamberto Maffci, nato in Francia nel 1841 era, nel 1866, nominato sottotenente, nel 1872 ripetitore di topografia alla scuola militare, pensionato nel 1899, col grado di tenente colonnello di stato maggiore.8)
Era forse figlio di Pietro [Alessandro Minazio, di ChiasEO, della brillante carriera del quale già scrissi,9) Carlo Luigi Minazio, che con decreto reale dell'I 1 marzo 1856 era nominato sottotenente nel 4 reggimento di fanteria. Il 18 marzo 1859presentava le proprie dimissioni dal grado, che furono accettate il 30 dello stesso mese. Né altre notizie fornisce il suo inserto,J0) ma forse non é azzardato ritenere ebe il Minazio si dimettesse per recarsi in Italia per prender parte alla guerra d'indipendenza.
') Anca. cit. inserti 394 e 6288. 9) ARCH. cit. inserto 3569. 3) AHCH. cit. inserto 6459. *) ABCB. cit. inserto 5590. *) Esuli italiani cit. p. 1004. 6) ABCB. cit. inserto 3351. 1) ARCH. cit. inserto 4846.
8) ARCH. cit. inserto 7706. ,
9) Esuli italiani cit., p. 1007. M> ARCH. cit. inserto 6280.