Rassegna storica del Risorgimento

BELGIO
anno <1949>   pagina <222>
immagine non disponibile

*S Libri * periodici
spirito quelle vicende ricevono significato e valore, solo cosi possono essere comprese e' far nascere un interesse che una brutta serie di fatti non potrebbe suscitare.
Su Mickiewicz si era già scritto in Italia da italiani (Gallarat i Scotti), e da polacchi (Tluchowski, Pollak), ma si era guardato più che altro alla sua poesia, al suo pensiero* alla sua concezione potoicoreligiosa; non si era studiata razione da lui svolta in Italia (documenti interessanti Patteggiamento di Mickiewicz. di fronte agli avvenimenti italiani del 184849 sono nel recentissimo volume dedicato al poeta dall'U.T.E.T. e curato da Bersano Bergcy). Ora Mickiewicz voleva, più che scrivere, fare poesia; era un romantico e la sua opera più bella volle fosse la sua vita. La sua figura, la sua personalità, la sua grandezza si studia quindi soprattutto considerandola, diciamo così, in movimento, nel suo estrinsecarsi, nel suo espandersi nell'apostolato e nell'azione. Possiamo riconoscere in lui, come-ha scritto il Pollak, l'amore entusiastico della poesia .vissuta e non di quella scritta. Più di una volta egli aveva detto che non gli piacevano i regni fantastici non registrati in nessuna carta geografica, che l'azione deve precedere la forma, che la poesia non deve restare solamente nei libri, ma deve riempire anche la vita-reale. Esorta dunque Mickiewicz a **far della poesia,,. Ed egli ne fece efièttiVamente per tutta la vita.
Studiare la sua azione in Italia vuol dire, poi, contribuire ad aprire le finestre alia storia del nostro Ottocento, che viene spesso considerato astraendo da quella osmòsi di uomini e di idee che lo lega strettamente alla vita d'Europa. Questo legame non va studiato solo sotto l'aspetto polìtico-diplomatico, ma anche e soprattutto nelle in­fluenze e nei rapporti di movimenti, di correnti straniere con quelle italiane, in affini Ut ideali che si traducono in collaborazioni politicomilitari.
D volumetto di Kociemski è un'opera pensata e che fa pensare anche su aspetti qui solo accennati e non svolti.
Accanto a quell'affinità di idee e di carattere tra Mickiewicz e Mazzini, sulla quale si è molto insistito, quali vincoli spirituali legano Mickiewicz ad uomini come Padre Ventura, Raffaello Lambruschini e Niccolò Tommaseo, che vediamo appoggiare il poeta e la sua azione religiosa, politica e militare in Italia? Si pensi, ad esempio, alla funzione che Tommaseo affida alla Chiesa Cattolica, nella quale, come Mickiewicz; crede, per la rigenerazione delle nazioni oppresse, prime tra tutte le" nazioni slave, e per l'avvento di un mondo di popoli' liberi e affratellati.
Particolare interesse e desiderio di maggiore approfondimento desta l'atteggia­mento dei legionari polacchi di fronte alla Repubblica Romana in difesa della quale si recano a combattere. È un atteggiamento di sospetto che rivela un profondo dramma interiore, che ha forti analogie con quello dei bersaglieri lombardi di Luciano Man ara; ridottisi in Piemonte dopo gli sfortunati eventi militari del 1848, polacchi e lombardi non. trovano chili accolga: limane Roma ove si concentra la difesa della causa italiana, che è la causa di tutti i popoli aspiranti a libertà : si va dunque a Roma. Andare a Roma vuol dire, però, combattere quella Erancia nella quale Towianski e Mickiewicz hanno creduto, che tanto cara è ad ogni cuore polacco; vuol dire lottare contro il Capo della Chiesa Cattolica, forse contro la stessa Chiesa, la cui difesa ha costituito nei secoli la gloria maggiore del popolo polacco. Si comprendono quindi le a ripugnanze che questi soldati dovrebbero far tacere, si comprendono le parole che ai legionari polacchi rivolge il Medici, si comprendono le preoccupazioni per la propaganda che si tenta svolgere tra i legionari da parte di cattolici polacchi residenti n Roma.
L'elenco degli ufficiali e dei soldati della legione polacca è stato pubblicato dal Kociemski io / polacchi alla difesa dì Roma nel M49, nella Strenna dei Romanisti (Roma, State!,,!, Sftg, FAO8TO Fo(m