Rassegna storica del Risorgimento
BELGIO
anno
<
1949
>
pagina
<
227
>
Libri e parimi 227
filologicamente perfetta edizione dei Bicordi) uno stadio complessivo, scientìficamente sicuro, sull'opera azegliana, un lavoro, insomma da porsi degnamente a fianco delle ormai classiche opere del Vaccalluzzo e del Sant'angelo? GAETANO MARIANI
DOMENICO PASTORINO, Mameli (Pensiero e Azione, 2); Milano, Garzanti, 1946, in 16", pp. 295, ili, 7. L. 300.
Questo Mameli di Pastorino è un'appassionata biografia del grande patriota; nulla, certo, di inedito né un riesame approfondito di quella vita ardente ma una esatta e talvolta circostanziata narrazione dettata in uno stile vivace, con un tono a volte troppo retorico tanto che in alcuni punti si vorrebbe quasi parlare di ingenuità ( le vie attonite di Roma..,, le eccentriche divise, i sorrisi fascinosi, i motti ardenti rivolti alle belle donne..., p. 246, 247); ma tranne alcuni punti è una retorica che non dispiace e renderà più. facile, forse più attraente, la lettura del volumetto a quanti cercheranno una spigliata e garbata biografia del Mameli. 'Forse il Pastorino ha voluto dir troppo, ha voluto troppo arricchire la scarna linearità di quella breve vicenda umana: di qui, talvolta, quella eloquenza che può anche soffocare l'essenziale.
GAETANO MARIANI
LORENZO GIGLI, Santarosa (Pensiero e Azione, 3); Milano, Garzanti, 1946, in 16, pp. 326, ili. 8. L. 300.
I pericoli più gravi ai quali vanno incontro collezioni come questa diretta da Michele Saponaro sono la facile agiografia, l'inconcludente retorica, il romanzesco a tutti i costi, pericoli come ognun vede difficilmente evitabili quando la volontà di narrare soffochi la scheletrica semplicità di alcune biografie. Bisogna dire che anche . Lorenzo Gigli ha saputo accortamente evitare questi pericoli, che la vita di Santarosa offriva a ogni pie sospinto; egli ha saputo proiettare la figura del suo protagonista in quel clima di accese speranze e di fervori che si creò nel 1821; ha guardato con acutezza gli avvenimenti turbinosi e in parte oscuri di quell'anno, ha seguito Santorrc nel periodo più angoscioso della sua vita, tracciando senza indulgere a gratuite introspezioni psicologiche il dramma di quell'esistenza che gli amici videro come una miracolosa fiamma: e con passione il Gigli rievoca l'ardore di questa vita e la nobiltà di un sacrificio che a molti apparve quasi follia. GAETANO MARIANI
SPOGLIO DEI PERIODICI
ADRIA - V. n. 407.
ALBERTI (VIRGINIA).
1. - BICE RIZZI, Dal taccuino d'una rivoluzionaria trentina, in Corriere tridentino,
Trento, 10 marzo 1949.
ANCONA - V. n. 406.
ANDERVOLTI (LEONARDO) - V, n. 263, 387.
ANNALI - 1799 - V. n. 24 250. 1823 - V. n. 166. 1846-1848 - V. n. 159.
ANNALI 1848.
2. - Ar B. V., Rassegna bibliografica dèi centenario del 848, in Fronte est, Udine,
8 gennaio 1949.