Rassegna storica del Risorgimento

BELGIO
anno <1949>   pagina <229>
immagine non disponibile

Libri e periodici 229
ANNALI 1066 - V. n. 301.
ANSIDEI (VINCENZO).
20. - Vincenza Ansidei insigne figura di studioso* in Umbria, Perugia, li novem­
bre 1949.
A PRATO (GIOVANNI).
21. - CESARIA PANCHEBI, Figure del Risorgimento trentino: Crinvtumi, A Prato, in Atta
Adige, Bolzano, 26 febbraio 1949.
ARCHIVI.
22. - EUGENIO DI CAHLO, Archivio Crispi e documenti cattaniani, in Ulusiraziom sich
liana, Palermo, 31 luglio 1949. 23=. Donato alla Civica biblioteca Varchivio storico di casa Gamba, in Eco di Bergamo, Bergamo, 24 agosto 1949.
ARTE DEL RISORGIMENTO. 24. - FRANCESCO SAPORI, Questi grandi pittori del Risorgimento, in, Brancalèone, Roma, 1 agosto 1948.
ASPROMONTE.
25; - MABIACAIORA, Un documentario di Aspromonte, in Cimento, Napoli, 20 luglio 1949. V. n. 135. 291.
ASSING (LUDMILLA) - V. n. 153.
AUSTRIA. Sèj. G. BRIGANTE COLONNA, Poeti austriaci ribelli all'alba del Quarantotto, in Alcssag-gero Veneto, Udine, 11 agosto 1948; V. n. 55, 199, 377.
AZEGLIO (MASSIMO).
27. - BONA ALTEROCCA, Voler bene a d'Azeglio, in Popolo nuovo. Torino, 16 grugno 1949.
28. ANTONIO BALDINI, Tastiera, in Corriere della sera, Milano, 20 maggio 1949.
Come il n. 32 recensione dell'edizione dei Miei ricordi, corata da A. M. Ghisal­berti.
29. ALBERTO M. GHISALBERTI, Dal Fieramoscay> alla Lega lombarda, in Gior­
nale d'Italia, Roma, 1 maggio 1949.
30. - ALBERTO M. GHISALBERTI, Una pagina inedita dei Miei ricordi , in Giornale
d'Italia, Roma, 10 agosto 1948.
31. ALBERTO M. GHISALBERTI. Uno schiaffo inedito di Massimo d'Azeglio, in Gior­
nale d'Italia, Roma, 4 agosto 1949.
32. - LUIGI SALVATORELLI, Attualità di Azeglio, in Stampa, Torino, 28 maggio 1949.
V. n. 370.
BALBO (CESARE).
33. - FILIPPO BOBOTTL, Cesare Balbo, in Nuovo cittadino, Genova, 30 settembre 1948.
BANCA ROMANA - V. n. 158.
BANDIERA,
34. - ARISTIDE B. DI VIAKIGI, Nel centenario della bandiera nazionale, in Fronte est,
Udine, 28 agosto 1948.
BARNABA (DOMENICO).
35. .. ANTONIO FALESCHINI, L'assedio di Osoppo nel 1848. Lettere inedite di Domenico
Barnaba, in Messaggero veneto, Udine, 21 settembre 1948. Le lettere sono indirizzate a Giacomo di Toma.