Rassegna storica del Risorgimento
BELGIO
anno
<
1949
>
pagina
<
234
>
234 Libri e periadici
"' ' ii . , , m . - - <
CHIODO (DOMENICO) fé n, J0I.
CIPRIANI (AMILCARE).
102, - TEODORO MONICELLI, Umanità ed umilia di Amilcare Ciprtoti, in Avanti,
Roma, 18 ottobre 1949.
CIRONI (PIERO).
103, - ALIGHIERO CERI, Piero Gironi e la cititi di Pmìoìin Voce repubblicana Roma,
31 maggio 1949.
COMO.
104, - CARLO VOEPXTIÌ, JÌ Como cento armi fa. in Provincia, Como, 31 marzo, 22 aprile
1949. ltì'5. - CARLO VOLPATI, Valore di comaschi a Roma e a Venezia, in Provincia, Como, 9 settembre 1949.
CORNUDA.
106. - GIUSEPPE CORSO, La prima battaglia del Risorgimento, in Rigenerazione italica,
Foggia, 27 novembre 1948.
COSENZA
107. Cosenza nel Risorgimento, in Roma, Napoli, 2 novembre 1949.
COTTOLENGO (GIUSEPPE).
108. - NICCOLÒ RODOLICO. La carità quale elemento del Risorgimento. Il pensiero di
Cavour, Carlo Alberto o il Cottotengo, in Fronte, est, Udine, 14 agosto 1948.
CRIMEA.
109. - ANGELO TAMBOITRA. Lungo ed aspro cammino verso l'alleanza di Crimea, in
Quotidiano Sardo, Cagliari, 23 settembre 1949. *-n. 352.
CRISPI (FRANCESCO) - V. n. 22, 75.
CRISTOFOLI (PIETRO).
110. GIOVANNI ANSALDO, Un Garibaldino pudico, in Messaggero veneto. Urline. 29
luglio 1949.
CUNEO (GIOVANBATTISTA).
111. LEONIDA BALESTRERI, Un giornalista mazziniano esule nelVAmerica del Sud,
in Voce repubblicana, Roma, 22 maggio 1949. -
CUOCO (VINCENZO).
112. -FAUSTO NIGOLINL, Per la storia del giornalismo: Vincenza Cuoco, iu Giornate,
Napoli, 11 ottobre 1949.
CZOERNIG (CARLO) - V. ti. 292. DALLA VECCHIA (OTTAVIO) - V. n. 64.
TMSLL'ONGARO (FRANCESCO). 113!. - EUGENIO LINUSSA, Francesco ValVOngaro e Trieste, in Fronte est, Udine, 21 maggio 1949.
D'ARLINCOURT (VICTOR). 114. - GIOVANNI COTTONE, L'Italie rouge, in Italia socìtdisia, Roma, 3 febbraio 1949.
DE SANCTIS (FRANCESCO). llH* FRANCESCO ACERBO, De Sanctis il grande distratto. In Paese, Roma, 15 novembre 1949.
DI TOMA (GIACOMO) - V. .: Mi