Rassegna storica del Risorgimento
BELGIO
anno
<
1949
>
pagina
<
243
>
Libri e perioditi 243
NAPOLEONE.
247. - ALBERTO M. GBJSALBERTI, Addio, piccola creola, in Giornale d'Italia, Roma,
26 settembre 1948.
NAPOLEONE IH - F. . 301, 370.
NAPOLI.
248. - G. B. GITOMI, La reazione a Napoli net *48. La testimonianza di un contempo*
ranco* in Corriere di Foggia, Foggia, 26 settembre 1948. Con una lettera di Giovanni Lucanie del 20 settembre 1848; a G. B. Gitani.
249. - GIULIANO MANACORDA, 23 gennaio 1799 è nata la repubblica a Napoli, in
Repubblica d'Italia, Roma, 23 gennaio 1949. V. n. 170, 286.
NATALE (MICHELE).
250. ONOFRIO DI CAPRIO, Sereno in vita e davanti, al patìbolo il Vescovo Michele
Natale di Campitila, in Risorgimento, Napoli, 7 settembre 1949.
NETTI (RAFFAELE).
251. PAOLO SPINELLI, Raffaele Netti e la sua azione unitaria nel Risorgimento, in
Disfida, Corato, marzoaprile 1949.
NICOLAIEVNA (ALESSANDRA).
252. - Una garibaldina russa nell'epopea del nostro Risorgimento, in Lavoratore cuneese.
Cuneo, 3 marzo 1949.
N1GRA (COSTANTINO). 253* GIUSEPPE LD?PARINI, Poesia e diplomazia, in Secolo XIX, Genova, 19 marzo 1949. Sulla corrispondenza NigraPanzaccbi.
NOVARA.
254. - CAMILLO CALEFFI, Cent'anni or sono sui campi di Novara, in Giornale deWE-
milia, Bologna, 23 marzo 1949.
255. - ANTONIO MONTI, Novara (23 marzo 1849), in Tempo di Milano, Milano,
23 marzo 1949. V. n. 307, 400.
ORIANI (ALFREDO).
256. - GIOVANNI SPADOLINI, Orioni, oggi, in Secolo XIX, Genova, 6 ottobre 1948.
OROBONI (ANTONIO).
257. - ALESSANDRO CABLO BELLETTATO, Vignata splendida fanciulla che conquistò
il cuore di Oroboni, in Gazzettino del lunedi, Venezia, 19 settembre 1949.
ORSINI (FELICE).
258. - ARRIGO PETACCO, L'attività di Felice Orsini nel Sarzanese, in Lavoro nuovo,
Genova, 17 novembre 1949.
OSOPPO.
259. ANTONIO FALESCHTNT, Dopo diciatto anni daWassedio U memorabile incontro
dei superstiti difensori di Osoppo, in Messaggero veneto, Udine, 7 novembre 1948.
260. - ANTONIO FALESCBINI, Fasti deV48, in Messaggero veneto, Udine, 25 agosto 1948.
261. - ANTONIO FALESCBINI, un fucile del 1848, in Messaggero veneto, Udine, 1 di
cembre 1948.
262. - ANTONIO FALESCBINI, IneominpUi l'astniso di Osoppo, in Messaggero veneto,
Udine, 17 agosto 1948.