Rassegna storica del Risorgimento
JULLIEN MARC'ANTOINE
anno
<
1917
>
pagina
<
755
>
UN AMICO DELL'ITALIA: H. A. JULLIEN
Il breve ma fecondo periodo di generose illusioni e di amare esperienze politiche suscitate dalla conquista francese lungo il corso della prima Cisalpina, si può dire racchiuda in se le origini sacre del nostro Risorgimento, rappresentate dalle prime affermazioni di quella coscienza politica nazionale, che pure a dispetto di secoli di sciagurate tradizioni autonomiste, potè tradursi nella realtà della storia mediante l'opera egemonica del Conte di Cavour.
Tre grandi delusioni bastarono a destare questo novissimo sentimento e cioè la riforma della costituzione cisalpina, il trattato di Campoformìo e la caduta della Repubblica partenopea, che sospingendo verso un' unica meta le opposte aspirazioni degli Italiani, nel-rultimo scorcio del 1799, valsero a suscitare presso quanti erano di miglior fama nella penisolal quell'ardente anelito per la patria unità, che parve per un attimo condiviso dall' intera nazione.
In fatti, mai come in quest'anno i patrioti italiani avevano avuto agio maggiore di constatare che i Francesi a tutt'altro attendevano che alla libertà dei popoli oppressi ; gli è per ciò che lungo la reazione dei tredici mesi per quanto ancora in nome della ragione eterna e della legge naturale si levano a favore della patria indipendenza nuovi e più insistenti appelli,2 i quali assumeranno un si-
1 Da una lettera del Bossi, ministro pei Cisalpini a Genova, riferita in K MELZI, Memorie e documcntij :epò. (Milano, 1865), voi. pag. 231.
a Oltre i noti tre appelli presentati dal Brlot al Consiglio dei 500 nella seduta del 14 termidoro, su cui cfr. il Momtenr, 1799, n. 318, sono notevoli le oinque proposizioni scritte da Fedele Greey, rifugiato napoletano, al generale Bernadette, per l'indipendenza d'Italia*. 1 Tutti i paesi d'Italia in cui penetrerà .l'esercito francese o ohe si libereranno da so stessi saranno liberi e indipendenti" 2 Avranno ima organizzazione provvisoria decretata dal Corpo legislativo francese; 3 I membri del diversi Governi provvisori 'd'Italia si ridurranno al più presto in Roma per costituire una convenzione nazionale italiana incaricata di fondare e costituire la Eepubblica italiana una e indivisibile; 4 Ija Repubblica francese ne garantirà la, esistenza e la integrità ; 5 Lo imposte saranno applicate e suddivise da agenti locali. (A. B. C. DB ST. ALBIS, Chanipionnet (Paris, 1861), pag. 370.