Rassegna storica del Risorgimento
BELGIO
anno
<
1949
>
pagina
<
255
>
H VITA DELL'ISTITUTO
SEDE CENTRALE. Il 23 aprilo e il 3 novembre u. s. si è radunato il Comitato consultivo dell'Istituto per l'esame della situazione dell'Istituto stesso e per l'approva zione dei bilanci. E stato deciso, in attesa che venga approvata la legge su lì*ordinaincnl o degli latitati storici, già preparata da più di tre anni, di procedere alla compilazione di un progetto di statuto, sulla base delle indicazioni e proposte fornite dai Comitati. Tale progetto sarà a 6uo tempo sottoposto ai soci. In esso verranno garantite la più ampia autonomia dei comitati locali, l'attività scientifica dell'Istituto e la partecipazione di questo nel più largo modo all'opera di divulgazione.
D'accordo con il Comitato Razionale per le onoranze a Giuseppe Mazzini, dal quale sono venuti i più larghi contributi finanziari e il più alto appoggio morale, l'Istituto ha potuto inaugurare il 9 febbraio u. s. nei locali del Museo Centrale del Risorgimento, al Vittoriano, una Mostra della Repubblica romana del 1849, che ha avuto largo successo di frequentatori e lusinghieri riconoscimenti dagli studiosi e dalla stampa. Di quella Mostra, come è noto, è uscito il catalogo a cura di F. Fonzi e V. E. Giun-tella. Mostra storica détta Repubblica romana- 1849; Roma, 1949, L. 500.
Nello scorso anno l'Istituto ha partecipato con propri rappresentanti alle maggiori iniziative culturali e commemorative occasionate dal centenario del 1848.
Nei giorni 12-14 ottobre si è tenuto a Roma il XXVIII congresso, inaugurato solennemente in Campidoglio con l'intervento di autorità politiche, dei maggiori esponenti della storiografia italiana e di una larga rappresentanza straniera. I lavori del congresso, svoltisi in un'atmosfera di viva cordialità e di fattiva attività, daranno luogo ad un volume di Atti che sarà prossimamente pubblicato nella serie della Rassegna. In occasione del congresso sono stati distribuiti agli intervenuti i due ultimi volumi (34 e 35) della Serie fonti della Biblioteca scientifica: Epistolario di Nino Bixio, a cura di Emilia Morelli (voi. HI), Roma, 1949; Augusto de Liedekcrke de Beau-fort, Rapporti delle cose di Roma (1848-1849), a cura di A. M. Ghiealberti, Roma, 1949.
Hanno contribuito finanziariamente il Ministero dell'Interno, il Ministero della Pubblica Istruzione, la Banca d'Italia, la Cassa di risparmio per le provincie lombarde, il Credito Italiano, la Banca Commerciale Italiana, la Banca Nazionale dell'Agricoltura, il Banco di Santo Spirito, il Banco di Sicilia, la Cassa di risparmio di Roma, l'Istituto romano di beni stabili.
E stata ricostituita dal Ministero della P. I. la Commissione editrice degli Scritti di Giuseppe Mazzini ed ha fissato la propria sede presso l'Istituto. Della Giunta esecutiva, presieduta dal sen. prof. Aldo Spallicci, fanno parte membri del Comitato esecutivo dell'Istituto, quali i proff. Luigi Salvatorelli e A. M. Ghisalberti. Segretaria della Commissione la dott. Emilia Morelli.
*
FOGGIA. - Il Comitato fiorente fino al 1942, subì gli effetti dei bombardamenti dd capoluogo e della lunga e severa occupazione militare. Nella crisi totale, allo scopo di creare una forza che potesse agire a difesa ed incremento dei valori spi* rituali e culturali, il commissario aw. Mario Simone a traverso lo Studio Editoriale Dauno col quale aveva pubblicato sotto i nostri auspici la Biblioteca del Risorgimento Pugliese, costituiva una Società Danna di Cultura che assorbiva l'attività un tempo da Ini spiegata per l'Istituto. Fu cosi che, avendole egli promosse in nome di questo e della Società di Storia Patria per la Puglia, le celebrazioni provinciali del Centenario erano organizzate da un Comitato ad hoc, costituito in massima parte dai dirigenti della Società Danna di Cultura e presieduto dallo stesso aw. Simone.
L'occasione à stata veramente propizia perchè, come testimoniano i risultati ottenuti, il lavoro svolto costituisce un contributo molto rilevante alla indagine storica e alla formazione di una più esatta coscienza civica. Infatti, oltre le celebrazioni