Rassegna storica del Risorgimento
BELGIO
anno
<
1949
>
pagina
<
262
>
262
Vita dell'Istituto
settimana cesellate. Il prof. Dal Pane inette poi in rilievo l'opportunità di proporre alcune modifiche allo Statuto dell'Istituto. Si conviene dai presenti che la nomina delle cariche avvenga secondo il principio elettivo applicato nel modo più rigido. Si è altresì d'avviso di mantenere la prevalenza del fine scientifico fra quelli dell'Istituto, senza escludere quello educativo e divulgativo onde allargare la conoscenza dell'Istituto fra la gioventù studiosa per orientarla verso interessi storici e morali che sono di essenziale importanza per la vita nazionale.
Viene quindi approvato il seguente o. d. g.: Il 1 Convegno provinciale del Comitato di Ravenna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento, udita la relazione del prof. Torre sugli archivi della provincia, fa voti perchè siano rafforzate le vigenti disposizioni sulla conservazione degli archivi specialmente comunali e in particolare che gli scarti d'archivio da consegnarsi alla Croce Rossa Italiana non possano mai riguardare carte precedenti al 1914, e anche gli scarti delle carte successive vengano fatti seguendo esclusivamente le direttive dei funzionari degli Archivi di Stato.
E approvato un secondo o. d. g. in cui si fanno voti per la ricostituzione dei Musei del Risorgimento già esistenti prima della guerra nelle maggiori città, della provincia.
SIENA. Il 6 dicembre u. s. l'assemblea dei soci del comitato ha proceduto alla elezione delle cariche sociali. I risultati delle votazioni sono stati i seguenti: prof. Carlo Ciampolini, presidente (già commissario straordinario); prof. Michele Cantucci, professor Mario Delle Piane, prof. Anna Pieri, Consiglieri (quest'ultima con funzioni di segretaria).
TRIESTE. In occasione dell'assemblea dèi soci del Comitato, tenuta il 13 maggio 1949, il presidente, prof. Piero Sticotti, ha cosi riferito:
Porgo il nostro vivo ringraziamento alle autorità, ai rappresentanti di enti cittadini, agli ospiti delle città sorelle, che vollero onorare della loro presenza questa nostra adunanza e un saluto augurale ai fedeli soci, vecchi e nuovi, del Comitato giuliano dell'Istituto storico del Risorgimento.
Ed ora si passi alla lettura e all'approvazione del verbale della precedente riunione.
Letto il verbale dal segretario, prof. Fabio Suadi, il Presidente ha proseguito:
Mi sia permesso di aggiungere alcune parole a illustrazione dell'attività del nostro Comitato.
Ricordiamo anzitutto che in quell'adunanza fu acclamato entusiasticamente presidente onorario del Comitato Silvio Benco, di cui oggi piangiamo sconsolatamente la dipartita. Ai solenni funerali plebiscitarii dell'indimenticabile maestro di patriottismo il Comitato intervenne in corpore recando un omaggio floreale; mandò un telegramma di condoglianza alla famiglia a Turriaco; invitato con un nobile telegramma (che comunicai alla famiglia del defunto) dal prof. Ghisalberti, rappresentai l'Istituto per la Storia del Risorgimento alle onoranze tributate al grande patriota, all'insigne cittadino, al fervido assertore di purissima italianità. Onore alla sua memoria 1
E' tòt altro socio abbiamo perduto recentemente, il prof. Giovanni Novacco di Umago d'Istria, caro compagno negli studii universitari e nella direzione del Circolo accademico italiano di Vienna, che si onorava del cordiale affetto di Filippo Zamboni*
Dall'ultima assemblea del 23 novembre 1947 è trascorso non poco tempo, tutto assorbito da un lavoro straordinario per i preparativi e lo svolgimento delle celebrazioni del 1848.
In quell'assemblea, dopo una succinta relazione, dedicata particolarmente ai nuovi soci, sull'attività da noi svolta dal 1919, che fu l'anno di fondazione del